Nuova Ferrari 296 Speciale: Dati Tecnici

La Ferrari ha presentato una versione Speciale migliorata della supercar ibrida a motore centrale 296, che sarà disponibile per un periodo di tempo limitato per un numero limitato di clienti.

La Ferrari 296 GTB coupé, che ha debuttato nel 2021, è ora il modello base a motore centrale della Scuderia, mentre la relativa Ferrari 296 GTS spyder con tetto rigido ripiegabile ha debuttato nel 2022, e ora entrambe queste supercar sono disponibili in una versione Speciale migliorata. La Ferrari 296 Speciale coupé costa in Italia a partire da 407.000 euro, la Ferrari 296 Speciale A spyder (A sta per Aperta, cioè “aperta”) da 462.000 euro. Solo alcuni clienti selezionati, con una buona reputazione e che hanno acquistato uno o più modelli Ferrari presso i concessionari autorizzati negli ultimi cinque anni, potranno acquistare le versioni Speciale. L’offerta sarà anche limitata nel tempo, ma il servizio stampa della Ferrari non rivela un periodo specifico.
Nella versione Speciale, gli ingegneri Ferrari hanno cercato di sfruttare al massimo la piattaforma 296 nel contesto di una supercar stradale a trazione posteriore, con alcune parti prese in prestito dai modelli da corsa. Il motore biturbo a benzina da 3,0 litri è diventato più potente: era 633 CV e 740 Nm, ora è 700 CV e 755 Nm. Per questo incremento sono stati installati pistoni e bielle rinforzati provenienti dal motore della supercar di punta Ferrari F80, è stata aumentata la pressione di sovralimentazione, è stato riscritto il programma di controllo, è stato migliorato il sistema di raffreddamento. Il peso del motore V6 è stato ridotto di circa 9 kg tagliando il metallo in eccesso dal blocco cilindri e dal basamento, installando turbocompressori leggeri e un albero motore più leggero. Il collettore di scarico è stato ridisegnato per ottenere un suono di scarico più ricco ed emozionante.

La potenza massima del motore elettrico, montato tra il V6 e il robot a doppia frizione a 8 rapporti, è stata aumentata da 167 a 180 CV con una coppia massima invariata di 315 Nm.

La potenza massima combinata del motore è aumentata da 830 a 880 CV, il tempo di accelerazione a 100 km/h è diminuito da 2,9 a 2,8 s, la velocità massima supera ancora i 330 km/h. Quando si viaggia in trazione elettrica con il motore a combustione interna spento, la potenza del motore elettrico è limitata a 154 CV, la velocità massima a 135 km/h, la carica completa della batteria di trazione con una capacità di 7,45 kWh è sufficiente per 25 km di viaggio nel ciclo WLTP.

STILE ITALIANO

La carrozzeria della Ferrari 296 nella versione Speciale ha un piumaggio aerodinamico in fibra di carbonio più sviluppato, abbinato a uno spoiler posteriore attivo, che genera fino a 435 kg di deportanza a 250 km/h, circa il 20% in più rispetto alla carrozzeria standard. Il maggiore uso di plastica rinforzata con fibra di carbonio nella costruzione, unito ad altre misure di risparmio di peso, ha ridotto il peso della coupé di 60 kg e della spyder di oltre 50 kg. Il peso a secco della Speciale coupé è di 1410 kg, mentre quello della Spyder è di 1490 kg.

Anche il telaio, naturalmente, è stato completamente ammodernato: l’altezza da terra è stata ridotta di 5 mm, le molle e gli ammortizzatori sono stati riadattati, il rollio in curva è stato ridotto del 13%. Le ruote sono calzate da versioni speciali di pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, che si avvicinano per composizione a quelli della Ferrari F80.

Per gli interni sono stati scelti nuovi materiali di rivestimento più leggeri ed è stato sviluppato un nuovo design dei pannelli delle porte con altoparlanti del sistema audio integrati. I nuovi sedili sono più leggeri di 5 kg rispetto a quelli di serie e il vano portaoggetti è stato eliminato. Il nuovo volante è dotato di tasti fisici al posto di quelli precedenti sensibili al tocco, per i quali molti clienti ringrazieranno la Ferrari. Il volume del bagagliaio anteriore principale è di 169 litri, mentre dietro i sedili del guidatore e dell’unico passeggero c’è un ulteriore spazio di 112 litri.

Gli ordini per la Ferrari 296 Speciale e Speciale A sono già aperti, con consegne a partire dal 2026.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE