Da Dacia una nuova elettrica Low Cost

Tra soli 16 mesi, il marchio rumeno Dacia parte del Gruppo Renault introdurrà sul mercato una nuova auto elettrica economica che condividerà la piattaforma con la quarta generazione di Renault Twingo e costerà meno di 18.000 euro nell’allestimento base.

Il Gruppo Renault ha pubblicato oggi la sua relazione finanziaria per il 2024 e ha condiviso i suoi piani per il futuro. Il CEO Luca de Meo ha annunciato che il piano Renaulution lanciato nel 2021 è stato realizzato con successo e l’azienda sta ora passando alla strategia Futurama, che si concentra sulla diversificazione delle attività, i cui dettagli saranno rivelati in seguito. La dichiarazione sul successo dell’attuazione del piano Renaulution può suscitare scetticismo, perché dall’annuncio di questo piano molte cose sono cambiate: in particolare, il Gruppo Renault ha rifiutato il marchio Lada, ha preso ulteriormente le distanze dai suoi partner dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e si è avvicinato a Geely. Si può dire che con tutti gli eventi che sono accaduti dal 2021, il piano Renaulution ha perso la sua rilevanza, quindi ora sarà sostituito da Futurama.

Il management del Gruppo Renault continua a credere nel brillante futuro dei veicoli elettrici e a sviluppare la sua divisione di auto elettriche Ampere, nonostante il fatto che le vendite di auto elettriche del Gruppo Renault nel mercato chiave europeo l’anno scorso siano diminuite del 19%, raggiungendo le 123.630 unità. Le vendite globali del Gruppo Renault nel 2024 sono aumentate dell’1,3% a 2.264.815 veicoli. L’utile netto è sceso del 61,5% a 891 milioni di euro, in parte a causa degli elevati costi di sviluppo per i nuovi modelli e della svalutazione degli investimenti in Nissan, in difficoltà.

Renault ritiene che, offrendo al mercato “auto elettriche” veramente convenienti, la curva delle vendite della divisione Ampere tornerà a salire. Nel 2026, l’utilitaria elettrica Renault Twingo di quarta generazione arriverà sul mercato con un prezzo di partenza di 20.000 euro. Nello stesso anno, come rivelato oggi, la sua parente ancora più economica sarà in vendita con il marchio Dacia.

ELETTRICA LOW COST

La nuova auto elettrica economica di Dacia sarà prodotta in Europa e sostituirà la cross hatchback cinese Dacia Spring, che oggi costa a partire da 16.900 euro. Lo sviluppo del successore della Dacia Spring è appena iniziato, ma Luca de Meo, citato dalla rivista britannica Autocar, promette che in soli 16 mesi l’auto sarà pronta e sul mercato, il che significa che le vendite inizieranno nell’estate 2016.

Il rapido sviluppo della nuova auto elettrica Dacia si spiega con il fatto che essa, come lo sviluppo della nuova Renault Twingo, è supervisionata da un misterioso appaltatore cinese, il cui nome il Gruppo Renault non vuole rivelare, ma Luca de Meo riferisce felicemente che “siamo passati alla velocità cinese nello sviluppo di nuovi prodotti”. Lo sviluppo di nuovi modelli da parte delle forze del Gruppo Renault non dovrebbe richiedere più di 100 settimane, ovvero 23 mesi: un tempo inferiore a quello dei cinesi, ma non male.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE