La Papamobile che non ti aspetti: Mercedes G-Wagen 6×6 Carlex

La Mercedes G-Wagen 6×6 di Carlex è la Papamobile che non ti aspetti.

Il folle modello su base Mercedes è stato finora presentato in anteprima solo con una serie di rendering e, sebbene nel corso degli anni abbiamo visto molte rivisitazioni interessanti della Classe G, non ne abbiamo mai vista una simile. Non è chiaro se Carlex intenda basare il modello su una G63 6×6 da un milione di dollari o se invece trasformi una normale Classe G in un veicolo a sei ruote, ma pensiamo che questa sia l’opzione più probabile.

IL PROGETTO INCREDIBILE

La parte anteriore dell’Habemus è per lo più quella della normale Classe G, senza le griglie personalizzate, il paraurti e gli elementi dorati. Dal montante B in poi le cose si fanno folli.

Direttamente dietro l’abitacolo si trova un ampio letto, ma non è progettato per trasportare attrezzi. Si basa invece su un grande sedile girevole al centro. È una configurazione simile a quella della nuova Classe G Popemobile completamente elettrica, ma offre molto più spazio grazie al passo più lungo e all’asse posteriore supplementare. Ai lati del letto si trovano quattro sedili più piccoli.

La Mercedes G-Wagen 6×6 di Carlex è ridicola come una Popemobile
Dato che si tratta di un progetto di Carlex, è giusto che l’abitacolo sia rivestito di tutti i tipi di materiali di alta gamma. La pelle bianca adorna la maggior parte dell’abitacolo, ma c’è anche un lussuoso tappeto rosso che attraversa il letto. Questi tocchi personalizzati, combinati con le rifiniture dorate, fanno sì che questa G-Wagen si distingua dalla massa.

Abbiamo contattato l’azienda polacca per sapere quali sono i suoi piani per l’Habemus e se diventerà realtà. In caso affermativo, è improbabile che venga effettivamente utilizzata dal Papa, dato che sono passati solo pochi mesi da quando Mercedes gli ha consegnato una nuova G 580 EQ.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE