L’azienda italiana Aznom Automotive ha presentato un’altra novità: Smart 4Teen elettrica, realizzata sulla base della smart fortwo restyling di prima generazione. Il motore a combustione interna è stato sostituito da un motore elettrico, la carrozzeria e le “budella” sono state aggiornate e la certificazione per la classe di quadricicli elettrici L6e/L7e consente agli adolescenti che hanno compiuto 14 anni di guidare l’elettromodello – da qui il nome 4Teen, che in inglese significa “per adolescenti”.
L’anno scorso la city car elettrica EQ fortwo a due posti è uscita definitivamente dalla gamma smart, mentre la produzione delle versioni a benzina è terminata nel 2019. Il successore ufficiale della smart fortwo ci sarà, ma non si sa ancora quando di preciso, e il conseguente vuoto nel mercato si sta affrettando a riempirlo l’azienda italiana Aznom Automotive di Monza, che produce auto sportive con carrozzeria d’autore, restomods sulla base delle classiche Mini e Fiat 500, nonché la berlina fuoristrada Palladium sulla base del Ram 1500.
Aznom scrive Smart con la lettera maiuscola, nonostante il fatto che smart Automobile, per principio, utilizzi solo lettere minuscole nel nome. Per la produzione di Smart 4Teen vengono modelli usati della smart fortwo di prima generazione, viene tolto il vecchio propulsore con motore a combustione interna e sostituendolo con una nuova centrale elettrica.
La generazione originale di smart 450 a due posti è stata prodotta dal 1998 al 2007, con la versione chiusa denominata city coupé fino al 2002 compreso, e all’inizio del 2003 è arrivato sul mercato un modello restyling con il nome di fortwo. È interessante notare che la prima generazione di smart fortwo aveva una versione elettrica ufficiale electric drive, ma fu prodotta in un’edizione di soli 100 esemplari a scopo sperimentale, e queste vetture non erano in vendita. Smart electric drive era dotata di un motore elettrico con una potenza di 30 kW (41 CV); una carica completa della batteria da 13,5 kWh era sufficiente per 115 chilometri di viaggio.
DATI TECNICI E MOTORI
La nuova Smart 4Teen ha un motore elettrico da 15 kW (20 CV) e una batteria al litio-ferro-fosfato da 11,4 kWh con una carica completa per 140 chilometri di strada. Smart 4Teen, a differenza della smart fortwo originale, è certificata come quadriciclo elettrico di classe L6e/L7e, non come auto a tutti gli effetti, il che consente di venderla agli adolescenti: in molti Paesi europei è possibile guidare un quadriciclo di classe L6e dall’età di 14 anni (con velocità massima limitata a 45 km/h), un quadriciclo di classe L7e – dall’età di 16 anni (velocità massima – 90 km/h).
Il vantaggio competitivo della Smart 4Teen rispetto ai moderni quadricicli elettrici come Citroen Ami e Mobilize Duo è che è stata progettata come un’auto a tutti gli effetti, il che significa che ha una carrozzeria abbastanza robusta, airbag, cinture di sicurezza con pretensionatori, ABS ed ESP: in generale, non fa paura da guidare. Ma il prezzo della Smart 4Teen è piuttosto elevato: da 24 339 euro, tasse incluse.
Il prezzo elevato della Smart 4Teen è giustificato non solo dalle nuove dotazioni tecniche, ma anche dagli interni completamente rinnovati: l’acquirente ottiene, infatti, una vettura nuova nella carrozzeria di vent’anni fa, accuratamente restaurata e riverniciata. Come optional Aznom offre per la Smart 4Teen adesivi decorativi sulla carrozzeria, rivestimenti interni in pelle d’autore con inserti fantasia, decorazioni in fibra di carbonio, diverse varianti di dischi ruota e altri “trucchi”.