Perché Volkswagen Up costa 24.000 euro?

La maggior parte delle persone armeggia con le proprie auto per renderle più belle o più veloci. La Geparda, tuttavia, ha un obiettivo leggermente diverso. Questo stravagante veicolo si basa sulla city car VW Up!, ormai fuori produzione, ma con una distinzione fondamentale: è stato progettato per essere guidato da ragazzi di 16 anni.
Come ci riesce? Grazie a un design intelligente dell’asse posteriore e a un gruppo propulsore modificato, la Geparda rientra perfettamente nella categoria europea L5e. Questa classificazione consente a chiunque abbia una patente A1 di guidarla legalmente in tutta l’UE, due anni prima rispetto alla patente standard. A differenza dei quadricicli più goffi e spogli del segmento L6e, come la Citroen Ami o la Renault Twizy, la Geparda mantiene i comfort che ci si aspetta da un’auto vera e propria.

La modifica più evidente è il nuovo asse posteriore, che presenta una configurazione a “doppia ruota” al centro. Sì, sembra un tre ruote, ma non lasciatevi ingannare: la Geparda monta quattro pneumatici, sfruttando una scappatoia normativa. I passaruota posteriori, che ora sono per lo più decorativi (perché sono vuoti), sono stati rivestiti in modo da favorire l’aerodinamica. Anche gli stemmi VW sono spariti.

Per rispettare le normative L5e, il motore a tre cilindri da 1,0 litri della Volkswagen Up! è stato portato a 20 CV (15 kW), con l’aiuto di una centralina elettronica riprogrammata. Si noti che l’originale produceva tra 59-114 CV (44-85 kW / 60-116 PS) a seconda della versione. Quindi, sì, è lenta, molto lenta. Ma, ehi, questa macchina raggiunge comunque i 110 km/h (68 mph), il che significa che potete legalmente unirvi al traffico in autostrada, se vi sentite particolarmente coraggiosi.

Secondo l’azienda, la Geparda ha percorso migliaia di chilometri durante i test prima di essere autorizzata a circolare su strada. Per assicurarsi che non si ribalti come un go-kart troppo zelante nelle curve strette, gli ingegneri hanno aggiunto una barra stabilizzatrice H&R all’asse anteriore, abbinata a speciali molle Eibach al posteriore. Inoltre, le regolazioni dell’acceleratore sono state modificate per ottenere un’erogazione fluida della potenza, mentre i sistemi di sicurezza dell’originale (ESP, ABS e airbag) sono stati mantenuti.

IL TUNING IN GERMANIA

Un altro requisito per il segmento L5e è che il peso deve rimanere sotto i 1.000 kg, un limite che la Volkswagen Up! di serie già rispetta. Gli interni rimangono sostanzialmente invariati, con caratteristiche come l’aria condizionata e i sedili riscaldati di serie. Tuttavia, il posizionamento centrale della “doppia ruota” nella parte posteriore riduce il già limitato spazio di carico della city car.
Essendo basata su un modello fuori produzione, la Geparda è reperibile solo come veicolo usato. Il sito web dell’azienda elenca attualmente due esemplari con circa 25.000 km all’attivo.

La Geparda a due porte più economica ha un prezzo di 22.850 euro, mentre il modello a quattro porte costa 23.500 euro, il che le rende significativamente più costose della maggior parte dei modelli VW Up! usati disponibili in Germania.
Vale la pena notare che la Geparda non è l’unica piccola utilitaria modificata che cerca di entrare nel segmento L5e. Un’altra azienda, Ellenator, offre conversioni simili basate su modelli come Fiat 500, Seat Ibiza, Skoda Fabia e VW Polo. Nel caso di Ellenator, è possibile acquistare un veicolo completo o spendere circa 5.680 euro per un kit di conversione. Si tratta di un mercato di nicchia, ma c’è un certo fascino nel rendere legale la guida di una piccola auto per un sedicenne.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE