Sony e Honda presentano Afeela 1 al CES 2025

Sony Honda Mobility (SHM), una joint venture tra Sony e Honda, ha presentato il suo primo veicolo elettrico (EV) chiamato Afeela 1 al Consumer Electronics Show (CES) di quest’anno. Precedentemente presentato in forma di prototipo, l’Afeela 1 sarà ufficialmente in vendita negli Stati Uniti (prima in California) nel 2025, con consegne previste a partire dalla metà del 2026, anche in Giappone. La produzione dell’EV avverrà negli Stati Uniti in uno “stabilimento esistente e all’avanguardia in Ohio”.

Ai potenziali acquirenti disposti a versare il costo di prenotazione di 200 dollari (circa 900 RM) vengono offerti due livelli di allestimento, tra cui il Signature, il cui prezzo parte da 102.900 dollari (463 mila RM). È prevista anche un’opzione più economica, denominata Origin, a partire da 89.900 dollari (circa RM404k), le cui consegne inizieranno però solo nel 2027.

Secondo il sito ufficiale di Afeela, la 1 misura 4.915 mm di lunghezza, 1.900 mm di larghezza, 1.461 mm di altezza e ha un passo di 3.000 mm. La berlina a cinque posti ha anche un’altezza minima da terra di 137 mm e il volume di carico posteriore è di 765 litri (27 piedi cubi).

Per quanto riguarda la motorizzazione, la Afeela 1 è dotata di una configurazione a doppio motore per la trazione integrale, con ciascun motore elettrico che eroga 245 CV (241 CV o 180 kW) per una potenza combinata di 489 CV (483 CV o 360 kW).

DATI TECNICI

Questi motori sono alimentati da una batteria agli ioni di litio con una capacità energetica di 91 kWh, che consente un’autonomia stimata dall’EPA fino a 483 km. L’EV supporta la ricarica in corrente alternata con una capacità di picco di 11 kW, mentre la ricarica rapida in corrente continua arriva a 150 kW. Quest’ultima è conforme al North American Charging Standard (NACS), che consente all’Afeela 1 di collegarsi alla rete di Supercharger di Tesla.

Entrambi gli allestiment mai sono dotati di questa configurazione, oltre che di sospensioni anteriori a doppio braccio e posteriori multi-link. Le differenze tra le due versioni riguardano le dimensioni dei cerchi (19 pollici per la Origin e 21 pollici per la Signature), le opzioni per i colori esterni (Calm White, Tidal Grey, Core Black per la Signature; solo Core Black per la Origin), gli schermi di intrattenimento posteriori (solo per la Signature) e lo specchietto retrovisore con telecamera (solo per la Signature).

INTRNI E TECNOLOGIE

Per quanto riguarda le caratteristiche comuni, l’Afeela 1 è dotato di serie di un sistema di gestione del movimento che integra il controllo del motore, dei freni e delle sospensioni per offrire un comfort di guida ottimale e una maneggevolezza precisa su diverse superfici stradali. Le funzioni di riduzione del rumore e delle vibrazioni consentono inoltre agli occupanti di concentrarsi sull’intrattenimento in auto.
Tra gli altri elementi figurano un display informativo esterno (denominato Media Bar) posizionato tra i fari, porte a comando automatico, volante a giogo, supporto per la chiave digitale con companion app, prese di corrente per i sedili posteriori, spoiler posteriore attivo, telecamere laterali e tessuti interni sostenibili.

Non manca nemmeno la tecnologia, con la plancia che ospita una serie di schermi che Sony chiama “schermo panoramico”. Le funzioni del sistema di infotainment includono mappe 3D immersive, un’ampia selezione di opzioni di intrattenimento, temi personalizzabili, aggiornamenti over-the-air (OTA), un assistente digitale (Afeela Personal Agent) e connettività 5G. Sono inclusi anche i sistemi di cancellazione attiva del rumore e di audio spaziale sviluppati da Sony, nonché il supporto per il gioco in remoto con la PlayStation 5.

L’ADAS proprietario di SHM si chiama Afeela Intelligent Drive e utilizza 40 sensori (telecamere, lidar, radar e radar a ultrasuoni) per rilevare e raccogliere dati dall’ambiente circostante. Questi vengono inviati a un’unità di controllo elettronica con una potenza di calcolo fino a 800 TOPS e tecnologia AI per fornire funzioni di guida autonoma.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE