Xpeng e Volkswagen stanno approfondendo i loro legami in Cina con la costruzione di una grande rete di ricarica superveloce in tutto il Paese. La rete comprenderà più di 20.000 stazioni di ricarica in 420 città e, in futuro, potrebbe crescere fino a includere stazioni di ricarica a marchio congiunto.
Le due case automobilistiche hanno firmato un memorandum d’intesa per la partnership, ma non hanno comunicato quando le nuove stazioni verranno installate. Le stazioni di ricarica saranno “superveloci ad alta potenza con raffreddamento a liquido” e saranno accessibili ai proprietari di modelli cinesi sia di Xpeng che di VW.
In un comunicato, il vicepresidente esecutivo di Volkswagen Group China, Olaf Korzinovski, ha dichiarato: “Grazie alla nostra collaborazione strategica con XPENG, formeremo una delle più grandi reti di ricarica superveloce in Cina, consentendo alle persone di integrare senza problemi la mobilità elettrica nella loro vita quotidiana non solo nelle metropoli ma anche nelle città più remote”.
![](https://i0.wp.com/www.autoprove.it/wp-content/uploads/2024/04/xpeng11995859325851426480.jpg?resize=696%2C392&ssl=1)
ALLEANZA PER L’AUTO ELETTRICA
Volkswagen e Xpeng stanno lavorando a stretto contatto per espandere la loro presenza in Cina. A metà del 2023, il marchio tedesco ha acquistato una partecipazione del 4,99% in Xpeng per 700 milioni di dollari.
Le due aziende hanno annunciato di essere al lavoro su una nuova architettura elettrica ed elettronica (E&E) che sarà alla base di tutti i futuri veicoli elettrici prodotti da VW in Cina. Le società creeranno due case di progetto che permetteranno agli ingegneri di VW e Xpeng di lavorare insieme sui nuovi sistemi.
Xpeng e VW costruiranno 20.000 caricatori EV in tutta la Cina
I primi modelli di produzione che verranno lanciati grazie alla partnership saranno una coppia di veicoli di fascia media di VW, che dovrebbero essere lanciati nel 2026, e il primo sarà un SUV. Un vantaggio fondamentale della nuova architettura è che riduce del 30% il numero di centraline necessarie. Inoltre, consentirà una più rapida implementazione delle funzioni avanzate di guida automatizzata e supporterà gli aggiornamenti over-the-air.
VW sta anche sviluppando una nuova China Main Platform (CMP) insieme alle sue joint venture con SAIC e FAW. Questa architettura sarà utilizzata da modelli più accessibili, tra cui almeno quattro veicoli VW.