Lamborghini Revuelto Mansory: Anteprima

La nuova Lamborghini Revuelto Mansory è pronta a cambiare completamente stile.

È difficile credere che qualcuno possa guardare una Lamborghini Revuelto e pensare: “Ha bisogno di più attenzione”. Ma Mansory, che non si tira mai indietro quando si tratta di dare il suo caratteristico cocktail di fibra di carbonio e caos a qualsiasi cosa abbia delle ruote, ha fatto proprio questo. Ecco la Mansory Initiate: il primo tentativo del tuner di realizzare una V12 ibrida plug-in, completa di linee più affilate, un aumento di potenza e una quantità di fibra di carbonio tale da rivaleggiare con una fabbrica di Boeing.

Come seguito alle stravaganti Mansory Carbonado e Cabrera, la Initiate sembra quasi… contenuta. Per Mansory, comunque. Il suo bodykit in fibra di carbonio non si allontana molto dalla già aggressiva Lamborghini Revuelto di serie, ma ne esagera gli spigoli e gli angoli drammatici, assicurandovi di essere visti dall’infinito e oltre.

Nella parte anteriore, la Lamborghini Revuelto guadagna un cofano ventilato realizzato interamente in fibra di carbonio, insieme a uno splitter più affilato e alle estensioni del paraurti. Le minigonne laterali ridisegnate presentano prese d’aria e alette integrate, mentre le prese di raffreddamento a forma di Z presentano una nuova guarnizione.

Il pezzo forte è il diffusore. È così grande e aggressivo che sembra rubato a un futuro prototipo di Revuelto SVJ. E nel caso in cui non sapeste chi ringraziare per questa follia, c’è un emblema Mansory giallo brillante applicato proprio su di esso. Infine, l’estensione dello spoiler personalizzato e il coperchio del motore presentano la stessa finitura in fibra di carbonio a vista.
La Mansory Initiate monta un nuovo set di cerchi forgiati leggeri FV.10 con dieci razze e diametri di 21 pollici all’anteriore e 22 pollici al posteriore. Le ruote sono dotate di pneumatici appiccicosi da 265/30 ZR21 all’anteriore e 355/25 ZR22 al posteriore.

All’interno, Mansory continua il suo consueto tema “se puoi sognarlo, noi lo rivestiamo”. L’auto in esposizione è caratterizzata da pelle e camoscio con accenti dorati sui sedili, sulle cuciture e sugli emblemi, nel caso in cui qualcuno avesse bisogno di ricordare che si tratta di una vettura costosa.

Passando agli aggiornamenti delle prestazioni, la potenza del V12 da 6,5 litri è stata aumentata di 54 CV (40 kW) per arrivare a 880 CV (647 kW), mentre la coppia ha guadagnato 35 Nm per arrivare a 760 Nm. I doppi motori elettrici del powertrain ibrido plug-in rimangono invariati e contribuiscono a una potenza combinata di 1.055 CV (787 kW).

I miglioramenti in termini di prestazioni sono minimi ma rispettabili: lo scatto da 0 a 100 km/h scende a 2,4 secondi (con un miglioramento di ben 0,1 secondi), mentre la velocità massima è stimata a 354 km/h. Mansory insiste sul fatto che la potenza extra fa la differenza, anche se sospettiamo che la maggior parte degli acquirenti sarà più interessata all’aspetto della vettura parcheggiata fuori da Nobu.

Non si sa nulla del costo di questi aggiornamenti, ma con una tale quantità di fibra di carbonio, c’è da scommettere che non saranno a buon mercato. Considerando i precedenti di Mansory, non sarebbe sorprendente se nei prossimi anni venissero lanciate varianti ancora più estreme della Lamborghini Revuelto.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE