Il grande reveal della nuova Audi A5 è uno dei momenti più attesi degli ultimi mesi, dopo un lunghissimo sviluppo. Tanto interesse che il marchio con i quattro anelli è stato vittima di un’importante fuga di notizie che ha svelato l’attesa erede dell’Audi A4, la berlina che per quasi tre decenni è stata la rappresentante del segmento D.
La nuova Audi A5 ha mantenuto il suo camuffamento fino all’ultimo momento, senza staccare un foglio di vinile, ma rivelando negli ultimi mesi fari più nitidi che presentano una firma luminosa più moderna e personalizzabile nella parte superiore grazie all’avanzata tecnologia Matrix LED. La griglia del radiatore single-frame è ora più ampia e presenta una maglia interna che abbandona le sottili barre cromate spesso utilizzate da Audi.
La muscolarità è evidente in tutte le linee della carrozzeria, più basse e più piatte, con un posteriore più suggestivo grazie a un portellone inclinato che è ornato da luci a LED collegate da una barra luminosa.
Se l’esterno della nuova Audi A5 è assolutamente innovativo, l’interno non è da meno. La plancia è occupata da un display digitale molto grande e ad alta risoluzione, proprio come quello a bordo della Q6 e-tron, dotato di tecnologia OLED nelle due sezioni che lo compongono, una per la strumentazione principale e l’altra per il sistema di infotainment.
Se siete amanti della sibaritide, la nuova Audi A5 può essere dotata anche di un terzo schermo opzionale per il passeggero dei sedili anteriori, con una speciale pellicola per evitare la distrazione del conducente. Anche il volante multifunzione è nuovo, con comandi sensibili al tocco e una sezione centrale con bordo superiore e inferiore piatto, mentre il tunnel centrale ha ora un design più pulito, poiché la leva del cambio è stata sostituita da un selettore.
TECNOLOGIA A VALANGA
La nuova Audi A5 si basa su una nuova piattaforma più avanzata, denominata PPC, che non ha nulla a che vedere con la EPP su cui si basano le nuove elettriche del marchio tedesco e di Porsche, anche se hanno in comune una cosa: la rete elettrica ed elettronica a 800 V, che consente a questa berlina e a questa utilitaria di avere una nuova generazione di motori a benzina e diesel dotati di tecnologia MEV, sia a quattro cilindri e 2.0 litri che a sei cilindri e 3.0 litri.
La nuova Audi S5, invece, rafforza la sua immagine con un pacchetto più sportivo, caratterizzato dai caratteristici quattro terminali di scarico nella parte posteriore e da un potente motore a benzina a sei cilindri da 3,0 litri con una potenza massima di 365 CV sotto il cofano. Con trazione quattro e torque vectoring, è abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti.
DATI TECNICI E MOTORI
Il motore di accesso alla gamma dell’Audi A5 è un diesel da 2,0 litri con 150 CV, sia a benzina che a gasolio, anche se il primo è completamente nuovo per avere un sistema a ciclo Miller dotato di un turbocompressore a geometria variabile e un motore-generatore elettrico che fornirà 24 CV, insieme a una batteria agli ioni di litio raffreddata ad acqua. Una combinazione che consentirà la guida completamente elettrica, ad esempio per il parcheggio. Lo stesso 2,0 litri TFSI sarà offerto anche con 270 CV.
La nuova Audi A5 arriverà nelle concessionarie entro la fine dell’anno e sarà prodotta nello stabilimento di Ingolstadt, in Germania, con una gamma di motori di base che sarà ampliata nel corso del 2025.