Nuova Fiat 600 2024: addio alla 500X

La nuova FIAT 600 ha deciso di diventare “protagonista” nel segmento altamente competitivo dei B-SUV.

L’arrivo del suo nuovo piccolo SUV, la FIAT 600, segnerà una svolta nell’impegno del marchio italiano verso i SUV nel mercato europeo.
È giunto il momento per FIAT di aumentare il proprio impegno nelle categorie di auto in cui si concentra la maggior parte delle immatricolazioni di auto nuove. Da anni ormai la maggior parte del business del marchio italiano proviene dal segmento A. Sia la FIAT 500 che la FIAT Panda sono diventate i pilastri centrali che hanno sostenuto l’azienda in tempi difficili.
Sebbene la FIAT 500 abbia un posizionamento particolare in quanto, in termini di prezzo, si colloca a metà strada tra un’auto generalista e una premium, il margine di profitto per unità venduta in questa categoria è tradizionalmente molto basso. Al di là di una questione di vitale importanza per la sopravvivenza a lungo termine di un marchio, FIAT deve diventare “un attore rilevante” nei segmenti superiori. E più precisamente nel competitivo segmento dei B-SUV.

LA GAMMA ELETTRICA

La FIAT 600 sarà un modello completamente nuovo che simboleggerà l’inizio di una nuova era per l’azienda italiana. Si tratta del primo SUV FIAT sviluppato con la tecnologia Stellantis.
Il lancio della nuova FIAT 600 ha generato una grande attesa. Si inserisce in un segmento in cui la concorrenza è agguerrita. Sotto i riflettori ci sono modelli importanti (e popolari) come la SEAT Arona o la Renault Captur. Non sarà facile. Tuttavia, FIAT deve giocare bene le sue carte per aumentare la sua quota di mercato in una categoria in cui si concentra la maggior parte delle vendite di auto.
In un contesto in cui circa un’auto nuova su due venduta in Europa è un SUV, è di vitale importanza per qualsiasi casa automobilistica mainstream avere una gamma interessante di SUV. FIAT ha commercializzato solo uno di questi modelli. La FIAT 500X. Il SUV veterano, nonostante sia stato recentemente elettrificato con tecnologia mild hybrid (MHEV), sta affrontando l’ultimo tratto della sua vita commerciale. Inoltre, è passato largamente inosservato in una categoria in cui bisogna farsi notare.
La nuova FIAT 600 sarà pronta ad affrontare i nuovi tempi in Europa. Tempi segnati dalla cosiddetta “febbre da SUV”, dalla connettività, dalla mobilità sostenibile e dall’automazione. Sostenuta dalla piattaforma CMP Stellantis, sarà strettamente legata (a livello tecnico) alla nuova Jeep Avenger.
L’offerta meccanica sarà piuttosto limitata, ma sarà possibile scegliere tra versioni termiche e 100% elettriche. Sarà commercializzata con un motore a benzina, che dovrebbe essere elettrificato con tecnologia MHEV, e anche come modello elettrico. Un modello elettrico con un’autonomia massima di circa 400 chilometri. Pertanto, la FIAT 600, oltre a essere un veicolo di nuova generazione, sarà elettrificata a un livello superiore.
La nuova FIAT 600 sarà prodotta nello stabilimento Stellantis di Tychy (Polonia). Sarà presentata nei prossimi mesi e sarà in vendita entro la fine dell’anno. Il futuro a breve termine della FIAT dipende in larga misura dal suo successo. Tanto più che all’epoca Carlos Tavares, CEO di Stellantis, aveva detto chiaramente che i marchi che fanno parte di questo conglomerato automobilistico avevano un margine di tempo di dieci anni per lasciarsi alle spalle i problemi che si trascinavano. E FIAT non è nuova a questo problema.

L’arrivo della FIAT 600 è di vitale importanza per il suddetto “colpo” e per iniziare a giocare un ruolo rilevante nel segmento dei SUV subcompatti.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE