Nuovo Volkswagen Amarok 2022, non sarà una copia del Ford Ranger

Arrivano i primi dettagli sulla Volkswagen Amarok di seconda generazione. Il nuovissimo pick-up sarà il risultato di una collaborazione tra Volkswagen Veicoli Commerciali e Ford, un’alleanza nata nel 2019.

Secondo Volkswagen, Ford è il “partner principale” del progetto, ma nonostante il prossimo Amarok e Ranger si appresta a condividere la stessa piattaforma e lo stesso luogo di montaggio, la casa automobilistica tedesca insiste che il suo pick-up sarà unico e non sarà semplicemente un modello ribattuto.

Nonostante ciò, Volkswagen non ha confermato se il 3.0 litri turbodiesel V6 utilizzato nell’attuale Amarok sarà sostituito con la gamma di motori turbodiesel Ford. “Non siamo ancora a quel livello di dettaglio, l’Amarok è ancora un lavoro in corso”, ha detto Michael Bartsch, amministratore delegato del Volkswagen Group Australia.

“Ma mettiamola così, non faremo lo stesso errore che ha fatto la Mercedes con la Classe X e la Navara. Abbiamo chiarito molto bene [alla Ford] quali sarebbero state le aspettative dei consumatori. L’Australia è il più grande o il secondo mercato Amarok del mondo. Andiamo avanti con la piena fiducia che ci sarà un prodotto Ford e un prodotto Volkswagen”, ha aggiunto.

“Per evitare idee sbagliate, abbiamo inviato un team di progettazione dedicato di Volkswagen Veicoli Commerciali in Australia per capire meglio il vostro ambiente. Negli ultimi anni e mezzo hanno sviluppato con il nostro partner Ford, il nostro partner di cooperazione Ford, questa bellissima auto”, ha detto Albert-Johann Kirzinger, responsabile del design di Volkswagen Veicoli Commerciali.

QUANDO ESCE

Per quanto riguarda la data di lancio, sembra che la Volkswagen Amarok arriverà in Australia solo all’inizio del 2023, circa 18 mesi dopo il suo fratello maggiore, il Ranger entrerà sarà infatti in vendita nella seconda metà del 2021. Il Ranger è attualmente alla terza generazione ed è venduto nell’attuale versione dal 2011, mentre l’Amarok è ancora più vecchia, introdotta per la prima volta nel 2010.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE