Opel ha ufficializzato i dettagli del restyling del Crossland.
Si tratta di un aggiornamento piuttosto significativo e questo si riflette nel nome del modello, che fa a meno della “X”. All’esterno, lsi nota la griglia Vizor, introdotta per la prima volta dalla nuovissima Mokka-e. La Vizor copre l’intera fascia, integrando i fari per allungare visivamente la larghezza del frontale. Anche il paraurti anteriore è nuovo e appare più aggressivo grazie alla griglia inferiore più grande e più larga.
Nella parte posteriore, i nuovi fanali posteriori di colore scuro e la superficie nera lucida del portellone conferiscono alla Opel Crossland un aspetto più ampio. Arrivano a bordo i fendinebbia anteriori a LED e la modanatura cromata delle portiere per le top di gamma.

A completare gli aggiornamenti esterni ci sono diversi cerchi in lega leggera da 16 e 17 pollici.
All’interno, le cose rimangono per lo più invariate, con la Opel Crossland che offre il Multimedia Navi Pro da 8 pollici con connettività Apple CarPlay e Android Auto.
Opel afferma che il telaio della Crossland è stato migliorato con nuove molle e ammortizzatori per la sospensione anteriore a puntone McPherson e l’asse posteriore a trave di torsione. Nuovo anche l’albero intermedio del piantone dello sterzo, che si dice migliori la precisione di sterzata e la sensazione di centratura, il telaio aggiornato offre “un equilibrio ottimale di comfort e agilità”.

Inoltre, gli acquirenti saranno in grado di scegliere il sistema di controllo di trazione adattivo opzionale IntelliGrip per “trazione e stabilità ottimali su tutti i tipi di superficie”. Il sistema offre cinque modalità: Normale / Su strada, Neve, Fango, Fango, Sabbia ed ESP Off.
I MOTORI
Per quanto riguarda la gamma di motori, i benzina rimangono invariati, si parte da un tre cilindri da 1,2 litri aspirato da 83 CV ma ci sono anche e due tre cilindri turbo da 1,2 litri con potenze rispettivamente di 110 e 130 CV. Il motore non è turbo e sfrutta un cambio manuale a cinque velocità, mentre l’unità da 130 CV può essere equipaggiata con un cambio automatico a sei velocità.
Crossland continua ad offrire il diesel 1.5 nelle versioni da 110 e 120 CV. Il motore da 110 CV è dotato di un cambio manuale a sei velocità, mentre quello da 120 CV ha un cambio automatico a sei velocità. Tutti i motori sono conformi alla severa normativa Euro 6d sulle emissioni.
Opel ha aperto gli ordini del rinnovato Crossland, che arriverà nelle concessionarie all’inizio del 2021.