Hyundai presenta la nuovissima Tucson, che sarà in vendita in Corea già a partire da questo mese. Come si intravedeva dalle foto spia, il design del SUV compatto di quarta generazione si discosta in modo impressionante dal modello precedente.
In questo caso, l’interpretazione del linguaggio del design “Sensuous Sportiness” della casa automobilistica adotta quello che l’azienda definisce un look “parametrico dinamico”, con molti dettagli caratteristici soprattutto nel frontale.
La calandra a diamante offre al SUV un frontale distinto i fari sottili si fondono senza soluzione di continuità nella griglia a forma di gioiello.
Il design innovativo continua nella parte posteriore con un gruppo fanale che corre lungo tutto il retro dell’auto. Per fare spazio alla barra luminosa, Hyundai ha spostato il logo del marchio verso l’alto nell’area del parabrezza posteriore mentre il tergicristallo ora si nasconde sotto lo spoiler posteriore per dare un aspetto più pulito.

GLI INTERNI
Nel complesso, la nuova Tucson offre un look audace e dinamico. Design a parte, Hyundai dice che la Tucson sarà disponibile sia in versione a passo corto che lungo per soddisfare le diverse esigenze del mercato.
All’interno, la plancia è percorsa da due linee di finitura argento che si estendono fino alle portiere. Di serie, un doppio schermo (tachimetro+infotainment) il primo da otto pollici mentre il secondo con un touchscreen da 10,25 pollici, che offre funzionalità split-screen e un sistema di riconoscimento vocale avanzato. Non mancano Apple CarPlay e Android Auto.
La Tucson è dotata anche della Digital Key di Hyundai, uno smartphone compatibile con la Near Field Communication (NFC) può essere utilizzato come chiave intelligente per bloccare/sbloccare il veicolo, attivare l’allarme e avviare il motore e il sistema di controllo del clima da una distanza massima di 28 metri.
Tra gli optional disponibili in alcuni mercati selezionati vi sono un sistema di purificazione dell’aria e una nuova funzione Car-to-home, che consente ai conducenti di controllare a distanza la propria smart home controllando da remoto le luci o l’aria condizionata dall’auto in preparazione all’arrivo a casa.
In termini di sicurezza, la Tucson offre la suite di funzioni di sicurezza SmartSense completa di assistenza alla guida in autostrada (HDA), assistenza alle collisioni frontali (FCA) con rilevamento pedoni, assistenza al mantenimento della corsia (LKA) e assistenza al mantenimento della corsia (LFA) e un monitor per la visualizzazione degli angoli ciechi.

I MOTORI
Hyundai Tucson, avrà il 1.6 aspirato e turbo a benzina e il 1.6 a gasolio. Questi saranno disponibili anche versioni mild-hybrid, e ibride plug-in a benzina, abbinate al cambio manuale a sei marce e al robotizzato a sette.
Possibilità di scelta anche per la trazione anteriore o integrale. La Hyundai Tucson ibrida adotta il 1.6 T-GDI turbo a iniezione diretta a benzina, abbinato a un motore elettrico da 60 CV e ad una batteria al litio da 1,49 kWh; il cambio è automatico a sei marce. Disponibile a due e quattro ruote motrici, produce 230 CV complessivi e 350 Nm di coppia massima.
Tre le opzioni per le versioni mild-hybrid da 48 V troviamo il 1.6 T-GDI a benzina da 150 CV (a trazione anteriore) oppure da 180 CV, e il 1.6 CRDi diesel da 136 CV.
A listino anche il 1.6 a benzina da 150 CV, a due e quattro ruote motrici, e il 1.6 a gasolio da 115 (solo a trazione anteriore).
La quarta serie di Hyundai Tucson avrà a disposizione un cambio manuale 6iMT a sei rapporti a controllo elettronico e trazione anteriore, oppure un 7Dct doppia frizione a sette rapporti. Disponibile anche un cambio automatico doppia frizione con trazione anteriore o integrale per i modelli turbodiesel.
USCITA
Mentre le vendite in Corea partono da questo mese, gli acquirenti di altri mercati dovranno aspettare fino al prossimo anno prima di poter mettere le mani sulla quarta generazione della Tucson. Le vendite globali del SUV inizieranno a partire dalla prima metà del 2021.