La Seat Ateca è stato il primo crossover del marchio spagnolo. L’auto si prepara ora, a quattro anni dall’inizio della produzione, al restyling di metà carriera.
Il crossover compatto, che si basa sulla piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen ed è strettamente legato alla seconda generazione della Tiguan, alla Skoda Karoq e all’Audi Q3.
Il modello sarà presentato ufficialmente lunedì prossimo, il 15 giugno.
Ad accompagnare l’annuncio c’è un video teaser che rivela il retro, con fanali posteriori più sottili, indicatori di direzione dinamici e la scritta “Ateca” rivista (con un nuovo font) posizionata sotto la targa. Anche il diffusore è stato aggiornato e ha un aspetto più pulito
I precedenti scoop hanno rivelato che la Seat Ateca aggiornata avrà un paraurti anteriore ridisegnato, una calandra leggermente più grande e nuovi fari.
Aspettatevi qualche ritocco all’interno, magari con un’enfasi sulla nuova tappezzeria e sul software per il sistema di infotainment. Si ritiene che anche i sistemi di assistenza alla guida saranno aggiornati, con Seat che annuncia “un’esperienza utente completamente connessa, livelli di sicurezza e comfort migliori e una maggiore efficienza”.
Verrà infatti rinnovata la gamma di motori a combustione interna. In arrivo ibridi leggeri e probabilmente un propulsore ibrido plug-in che potrebbero entrare a far parte della gamma, anche se Seat non ha ancora detto nulla al riguardo. Nel frattempo, le sospensioni potrebbero essere state messe a punto per migliorare il comfort di guida.
La Seat Ateca 2021 tornerà per sfidare altri SUV compatti, tra cui la popolare Nissan Qashqai, Honda CR-V, Toyota C-HR e la Ford Kuga.