Nuovo Renault Boreal: crossover low cost

Renault annuncia il crossover Boreal per i mercati extraeuropei.
Nel 2023, con il concept del pick-up Niagara, Renault ha presentato la strategia International Game Plan 2027, ovvero la nuova definizione delle gamme extraeuropee del gruppo per i prossimi anni. Dopo il SUV urbano Kardian, Renault si prepara a lanciare su questi mercati un SUV familiare compatto chiamato Boreal. Si tratta di un cugino stretto della Dacia Bigster.
Nell’ambito della sua nuova strategia, Renault non si accontenta più di ribattezzare le Dacia in America Latina.

La Renault Boreal utilizza la piattaforma RGMP, una versione modificata della CMF-B della Bigster. Inoltre, riprenderà l’aspetto del modello più grande del marchio rumeno e molti dettagli del design, come il taglio delle porte e dei finestrini, come rivelato dalle foto “rubate” di un prototipo camuffato nel novembre 2024.
La Boreal è stata fotografata in fase di collaudo in Brasile, camuffata.
Ma avrà una propria identità visiva, grazie a un frontale e a un posteriore radicalmente ridisegnati. Nel frontale della Renault Boreal, la firma luminosa a due livelli della Niagara e della Kardian si trova sopra una presa d’aria svasata verso il basso. Anche i gruppi ottici posteriori sono destinati a differire da quelli del Bigster: potrebbero essere orizzontali, come sul pick-up.

IL MODELLO LOW COST

La piattaforma della Renault Boreal è compatibile con i propulsori ibridi. Secondo le nostre informazioni, il SUV sarà offerto con un blocco 1.2 TCe leggermente elettrificato.

Questo motore, come il veicolo al lancio, sarà prodotto in Brasile. Alla fine, Renault vuole offrire la Boreal in più di 70 Paesi extraeuropei. Per quanto riguarda il nome del modello, esso evoca fenomeni naturali e ampi spazi aperti nella tradizione dell’Austral e del Rafale. La Renault Boreal sarà in vendita entro la fine del 2025.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE