Nuovo MG Cyber X 2026: Anteprima

La principale novità del marchio britannico MG al Salone dell’Auto di Shanghai, che si è aperto oggi, è stato un crossover brutale concettuale Cyber X, che presto si trasformerà in un modello di produzione.

Due settimane fa, MG, ora di proprietà della casa automobilistica statale cinese SAIC, ha svelato il suo piano di sviluppo per i prossimi due anni, durante i quali lancerà otto nuovi modelli con diversi tipi di propulsori. Sullo sfondo delle guerre commerciali in corso, MG manterrà il suo status di marchio globale, ma l’attenzione del marchio si concentrerà ora sul mercato cinese con la sua feroce concorrenza nel segmento dei NEV (veicoli elettrici e ibridi plug-in). Si prevede che i nuovi prodotti che avranno successo in Cina saranno venduti bene anche in altri mercati.

Lo stile dei nuovi modelli MG sarà determinato dal famoso designer slovacco Josef Kaban: fino al 2023 ha lavorato in varie divisioni di Volkswagen (Seat, Skoda, Bugatti) e del Gruppo BMW, e un anno fa è stato invitato a ricoprire il ruolo di capo designer di MG.

Josef Kaban ha cercato di giocare con l’emblema esagonale di MG nell’aspetto del brutale crossover Cyber X (si nota soprattutto nella forma dei passaruota), ma la caratteristica più memorabile del concept sono le sezioni superiori dei fari che si innalzano – un omaggio alla nostalgia per le supercar degli anni ’80, come la Ferrari Testarossa.

DATI TECNICI

Gli interni di MG Cyber X non sono ancora stati resi noti, si sa solo che l’interfaccia grafica di questo e di altri futuri modelli MG sarà sviluppata dall’azienda cinese Oppo, produttrice di smartphone e altra elettronica di consumo.

La MG Cyber X si basa su una nuova piattaforma modulare per veicoli elettrici E3 con una batteria allo stato semi-solido, le cui celle sono imballate direttamente nella carrozzeria senza un corpo intermedio. La piattaforma E3 è molto flessibile e consente di creare sia SUV alti che auto sportive basse. Oltre alla piattaforma E3, è stato annunciato un potente processore J6 di Horizon Robotics per la piattaforma E3, che sarà responsabile del funzionamento degli assistenti elettronici alla guida e del pilota automatico. Sulla piattaforma E3 è possibile costruire anche auto di tipo EREV (Extended Range Electric Vehicle), cioè ibride plug-in, in cui il motore a combustione interna non è collegato meccanicamente alle ruote, ma funziona in modalità generatore e carica la batteria di trazione.

Quando esattamente apparirà la MG Cyber X di serie, non è ancora noto – è chiaro solo che accadrà prima della fine del 2026. Dopo il crossover Cyber X, il marchio MG rilascerà altri due modelli sulla piattaforma E3: Cyber Y e Cyber Z, ma non ci sono ancora dettagli in merito.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version