Nuova Alfa Romeo Stelvio 2026: Rendering totale

La nuova Alfa Romeo Stelvio è ad un passo dal suo debutto ufficiale.

Il mese scorso, alcune foto spia hanno avvistato per la prima volta i prototipi della seconda generazione del crossover italiano, grazie ai quali abbiamo la possibilità di valutare la natura dei cambiamenti nel suo aspetto.

La prima e unica generazione di Stelvio, che prende il nome da un passo di montagna nel nord Italia, ha debuttato al Los Angeles International Auto Show del 2016, diventando il primo crossover di serie del marchio. Nell’autunno del 2022, il modello ha ricevuto un restyling e ora la Casa italiana sta preparando un’auto completamente nuova, e i campioni di prova mostrano già alcuni dettagli dell’aspetto dell’imminente novità.

Le foto spia mostrano che la seconda generazione di Stelvio avrà un aspetto significativamente diverso da quello attuale. Il frontale è completamente diverso e riprende in parte l’ultima novità del marchio: la Junior.

La nuova Alfa Romeo Stelvio cambierà molto all’anteriore con i fari per la prima volta sdoppiati: i LED principali dei fari saranno situati leggermente più in basso e saranno integrati nel paraurti.

Rendering Kolesa.ru

LA NOVITÀ PIÙ ATTESA

La seconda generazione dell’Alfa Romeo ha proporzioni leggermente diverse della carrozzeria, che grazie alla parte posteriore inclinata del tetto sarà più simile ai cosiddetti cross-coupé.

A giudicare dalle foto dei prototipi, la novità riceverà maniglie delle porte a scomparsa e dietro le porte posteriori ci saranno finestre aggiuntive. Per quanto riguarda la parte posteriore, possiamo concentrarci sul teaser pubblicato alla fine dello scorso anno. Esso mostra, con ogni probabilità, i fanali posteriori allungati per tutta la larghezza della poppa con due strisce di luci di marcia a LED.

Render del nuovo crossover Alfa Romeo Stelvio
La seconda generazione dello Stelvio sarà costruita sulla piattaforma STLA Large della Stellantis, già utilizzata da modelli come la Dodge Charger di ultima generazione e la Jeep Wagoneer S.

È già noto che il crossover sarà basato sulla piattaforma STLA Large. È già noto che il crossover sarà dotato sia di propulsori completamente elettrici sia di propulsori ibridi. Si prevede che la versione elettrica più potente, la Quadrifoglio, avrà una potenza di poco inferiore ai 1000 CV.
L’anteprima della novità potrebbe avvenire nel corso di quest’anno.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE