La Volvo S90 si prepara ad un corposo restyling di metà carriera.
Volvo ha già riconosciuto che l’elettrico non è la prima scelta dei clienti, anche se i suoi dati di vendita sono migliori di quelli di altri produttori. Gli svedesi sanno che è una decisione rischiosa affidare il business a un tipo di propulsione che difficilmente venderà. Tuttavia, questo non impedisce loro di continuare a proporli.
Infatti, la strategia che abbiamo già visto è quella di dare un restyling ai modelli attualmente in vendita, dedicando le risorse ai nuovissimi modelli elettrici. La nuova Volvo ES90 ne è un chiaro esempio, un’ammiraglia diventata un mix che reinterpreta il concetto di berlina, ma in definitiva elettrica. L’alternativa con motore a combustione esiste ancora, si chiama Volvo S90 2026 e ha subito un interessante aggiornamento su tutti i fronti.
Lo stile segue la linea vista sulla Volvo XC90, anch’essa aggiornata, ricevendo una nuova griglia del radiatore leggermente più grande e combinando barre angolate a 45°. Anche i fari sono nuovi, con tecnologia Matrix LED e l’ormai classica firma luminosa “Thor” integrata nella griglia, mentre si aggiunge un nuovo paraurti dalle linee inedite.

IL RITORNO DELLA BERLINA
Praticamente gli stessi cambiamenti si notano nella parte posteriore, con luci ora più scure che rendono più luminosa la luce di posizione. Il marchio ora risalta maggiormente, così come la presenza della targa sulla parte anteriore del cofano del bagagliaio.
Il parafango offre ora un design più pulito, rinunciando al rivestimento dello scarico.La nuova Audi A6 Sedan 2026 è qui per dimostrare che le berline hanno ancora molto da dire.
INTERNI E TECNOLOGIE
All’interno, la nuova Volvo S90 2026 è rimasta sostanzialmente invariata, anche se presenta un nuovo grande schermo touchscreen per il sistema multimediale che, con i suoi 11,2 pollici, non entra più nella console centrale. Volvo ha installato un’interfaccia più veloce per accedere a tutte le funzioni.
La nuova Volvo S90 2026 sarà offerta con motori a benzina, con un quattro cilindri da 2,0 litri con tecnologia MHEV e ibridi plug-in con un’autonomia elettrica fino a 80 chilometri, secondo il ciclo WLTP. Questo è tutto ciò che si sa, per ora, su questa berlina di lusso che, a quanto pare, continuerà a essere sul mercato, ma da sola.
Il marchio svedese ha recentemente annunciato l’intenzione di mandare in pensione una delle sue specialità, quindi, salvo sorprese, non vedremo una V90 rinnovata. Volvo si sta piegando alle pressioni sui SUV eliminando questa opzione più pratica dalla scelta dei clienti, ma c’è anche la questione altrettanto importante che la S90 potrebbe non essere disponibile in tutti i mercati europei.
Volvo ha annunciato che la S90 sarà in vendita in Cina a partire dall’estate e successivamente “in altri mercati selezionati”. Questa frase finale lascia intendere che gli svedesi daranno la preferenza alla nuova ES90 nei Paesi in cui i clienti sono più orientati verso l’elettrico.