Nuova Mercedes GLC elettrica: rendering totale

La nuova Mercedes GLC elettrica è quasi pronta per il mercato.

Oltre alle foto spia, abbiamo anche dei teaser del produttore, pubblicati il mese scorso. Il crossover di medie dimensioni, che si chiamerà Mercedes-Benz GLC con tecnologia EQ, sostituirà la sfortunata Mercedes-Benz EQC. Quest’ultima è stata introdotta nel 2018 e, a causa delle scarse vendite, è stata dismessa nel 2023. Il nuovo prodotto sarà in grado di correggere la situazione?

A febbraio di quest’anno, Mercedes-Benz ha annunciato l’intenzione di unificare il design dei suoi futuri modelli elettrici con quelli tradizionali, ed è già chiaramente visibile che la nuova GLC elettrica è ancora sensibilmente diversa nella carrozzeria dall’omonimo crossover con motore a combustione interna, che ha debuttato nell’estate del 2022. Innanzitutto, c’è un frontale completamente nuovo con i fari originali, che incorporano luci di marcia a LED, stilizzate sotto il logo del marchio. La griglia (o meglio, la sua imitazione) non è ancora visibile, ma possiamo ipotizzare che sarà realizzata nello stile della nuova berlina CLA. Lateralmente, la differenza più evidente è rappresentata dalle maniglie delle porte a scomparsa, come in molti altri nuovi prodotti dell’azienda, tra cui la stessa CLA di terza generazione.

Infine, la GLC elettrica avrà un posteriore ridefinito con luci che si estendono per tutta la larghezza della poppa e la stessa grafica della stella a tre raggi.

Rendering Kolesa.ru

DATI TECNICI E MOTORI

Oltre al design, le specifiche tecniche dovrebbero rappresentare un significativo passo avanti rispetto alla EQC.

Il crossover sarà costruito sulla nuova piattaforma modulare MB.EA (Mercedes-Benz Electric Architecture) progettata per i futuri modelli elettrici Mercedes-Benz di medie e grandi dimensioni. Avrà un’architettura elettrica a 800 volt e una potenza di ricarica massima quasi triplicata (320 kW contro i 110 kW dell’EQC). Si prevede che la GLC elettrica avrà una versione AMG con un propulsore da oltre 500 CV.

Se preferite i modelli più classici del marchio, vi consigliamo di leggere un ampio articolo dedicato alla storia dello sviluppo e al segreto del successo della Classe S con carrozzeria W126.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE