ABT ha accelerato lo sviluppo di nuove proposte per l’anno 2025. Il tuner di Kempten non è disposto a rinunciare a una gallina dalle uova d’oro che altri specialisti del tuning sfruttano, ma non allo stesso modo. La differenza è abissale, visto che è l’unico a mantenere uno stretto rapporto con i marchi di volume del Gruppo Volkswagen.
Il suo nuovo progetto con CUPRA richiederà ancora qualche mese per vedere la luce, ma per i clienti di Audi RS3 è un’ottima notizia. Perché potranno vedere la loro compatta o berlina a cinque porte trasformata in due vere bestie con un kit che li lascerà a bocca aperta. La ABT RS3-R raddoppia una delle consonanti, e questo dovrebbe darvi un’idea della brutalità in mostra.
Il tuner ha attinto alla sua esperienza per sviluppare una serie di componenti aerodinamici facili da montare che migliorano il design originale di questa coppia di Audi A3 più sportive. Il frontale rimane in gran parte invariato, con la griglia single-frame molto grande e le prese d’aria, ma aggiunge delle flics alle estremità per deviare l’aria verso i lati, oltre a uno spoiler in carbonio sul bordo anteriore.
Questa coppia di elementi è realizzata in carbonio, così come gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori e il vistoso inserto della grembiulatura posteriore, presente su entrambe le carrozzerie e affiancato da uno spoiler sul portellone della Sportback. Uno spettacolo completato dalle finiture in fibra di carbonio lucida e dagli imponenti cerchi in lega forgiati da 20 pollici.
ABT ha modificato anche gli interni e, come ci si aspetta, l’atmosfera di queste RS3-R è inconfondibile. I sedili sportivi hanno una base in carbonio, il logo ABT è impresso sui poggiatesta e il logo RS3-R nella zona delle spalle, e le soglie delle porte presentano una striscia di rivestimento con il numero dell’unità prodotta – solo 125 esemplari, tra l’altro – e illuminata.

MOTORE E DATI TECNICI
ABT ha apportato miglioramenti alle sospensioni, installando nuove molle più sportive e barre antirollio più rigide, visto il significativo aumento delle prestazioni del motore TFSI a cinque cilindri da 2,5 litri. I 400 CV di serie vengono ridotti a zero grazie alla centralina “ABT Power R” e a un nuovo intercooler, portando la potenza a 510 CV.
Anche la coppia, che di serie è di 500 Nm, sale a 600 Nm, migliorando così enormemente le prestazioni: da zero a 100 km/h ora ci vogliono solo 3,3 secondi invece dei 3,8 secondi del modello Audi, e si raggiunge una velocità massima di 290 km/h. Si tratta della stessa velocità della RS3 senza limitatore elettronico.
Naturalmente tutto questo ha un prezzo e, come si può immaginare, non è economico. Il pacchetto completo costa ben 39.900 euro in Germania, più 5.500 euro per l’installazione e il prezzo della RS 3. Un capriccio che può farvi spendere tra i 125.000 e i 130.000 euro…