Dramma Tesla: crollano le vendite di Europa

Tesla renderà noti i dati di vendita del primo trimestre nel corso della giornata, ma prima di ciò abbiamo già alcuni dati chiave sulle vendite in diversi Paesi europei. Non è un bel quadro per la casa automobilistica elettrica, in difficoltà da quando Elon Musk è diventato il braccio destro del Presidente Donald Trump nello Studio Ovale.
Secondo gli ultimi dati, Tesla ha venduto 3.157 nuovi veicoli in Francia a marzo, con un netto calo del 36,83% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ancora peggio è andata in Svezia, dove le vendite sono crollate del 63,9% a sole 911 unità.

La Danimarca ha registrato un calo del 65,5% (scendendo a 595 auto), mentre i Paesi Bassi hanno registrato un calo del 61%, con 1.536 Tesla vendute.

I NUMERI DEL DRAMMA

Questi dati sono importanti perché la nuovissima Model Y è disponibile nella maggior parte dei mercati europei dal 21 febbraio, ma non sembra aver invertito le sorti di Tesla, almeno non ancora. Le vendite potrebbero iniziare a salire una volta che il pubblico avrà acquisito maggiore familiarità con la nuova Model Y e avrà l’opportunità di vederla dal vivo.

Tesla sta facendo un po’ meglio in Norvegia. I 2.211 modelli venduti a marzo sono diminuiti dell’1% rispetto al marzo dell’anno scorso, ma sono aumentati significativamente rispetto a gennaio e febbraio, quando 1.606 Tesla hanno trovato una nuova casa.

La Tesla Model Y è stata la vettura nuova più venduta in Norvegia nel mese di marzo, con 1.822 unità, rispetto alla Nissan Ariya, seconda con 569 unità vendute.
Allo stesso modo, le fortune di Tesla stanno cambiando in meglio anche in Spagna, Portogallo e Italia, con un aumento delle vendite rispettivamente del 34,3%, 2,1% e 51,3%, come riportato da Reuters. Nonostante questi aumenti, i dati deboli di gennaio e febbraio significano che le vendite trimestrali sono ancora in calo in tutti e tre i mercati dal 1° trimestre 2024.

Naturalmente, non è solo il coinvolgimento di Musk nella politica statunitense ed europea ad aver diminuito il sentimento nei confronti del marchio tra alcuni acquirenti. In Europa, un numero crescente di case automobilistiche cinesi sta entrando nel mercato con veicoli a prezzi competitivi, nonostante i dazi imposti.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE