Renault e Nissan rinnovano la loro alleanza

L’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi è stata messa a dura prova e la situazione sembrava vacillare. Tuttavia, Renault e Nissan hanno annunciato una serie di “progetti strategici”.
Iniziando dalle cose divertenti, Nissan riceverà una versione della prossima Renault Twingo. Il suo arrivo è previsto per il 2026 e sarà caratterizzato da uno stile unico creato dalla casa automobilistica giapponese.

Al momento non si sa molto altro sul modello, ma la Renault Twingo sarà lanciata l’anno prossimo e costerà meno di 20.000 euro (21.639 dollari). Il modello elettrico dovrebbe avere un quadro strumenti digitale da 7 pollici e un sistema di infotainment da 10,1 pollici.

Al di fuori dell’Europa, Renault dovrebbe rilevare Renault Nissan Automotive India Private Ltd acquisendo la quota del 51% attualmente detenuta da Nissan. La transazione dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno e Renault considera questa mossa come una “opportunità chiave” per espandere le proprie attività internazionali. A questo proposito, nello stabilimento di Chennai dovrebbero essere costruiti quattro nuovi modelli.

Mentre Renault subentra, Nissan continuerà a essere presente in India. Pertanto, lo stabilimento di Chennai continuerà a costruire modelli come la Nissan Magnite.

Dal punto di vista societario, Renault e Nissan hanno modificato il loro accordo di alleanza per consentire una maggiore flessibilità nelle partecipazioni incrociate. In particolare, la soglia minima di partecipazione azionaria sarà abbassata dal 15% al 10%. La modifica potrebbe consentire a Nissan di vendere parte della partecipazione in Renault per raccogliere fondi per la ristrutturazione.

Anche se resta da vedere se Nissan lo farà, “qualsiasi vendita di azioni dovrà essere effettuata nell’ambito di un processo coordinato e ordinato con l’altra società, in cui quest’ultima o un terzo designato beneficia di un diritto di prima offerta”.

IL FUTURO DELL’ALLEANZA

Per quanto riguarda la flessibilità di Nissan, l’azienda è stata svincolata dall’impegno di investire in Ampere. L’investimento era stato annunciato nel luglio del 2023 e avrebbe visto Nissan sborsare ben 600 milioni di euro.
Le modifiche e la cessazione dell’investimento in Ampere sono subordinate al soddisfacimento di alcune condizioni, che dovrebbero verificarsi entro la fine di maggio. Quando ciò avverrà, Nissan dovrebbe essere in condizioni migliori per il futuro.

Il Direttore Generale del Gruppo Renault, Luca de Meo, ha dichiarato: “In qualità di partner di lunga data di Nissan all’interno dell’Alleanza e di suo principale azionista, il Gruppo Renault ha un forte interesse nel vedere Nissan risollevare le proprie prestazioni il più rapidamente possibile. Il pragmatismo e la mentalità orientata al business sono stati al centro delle nostre discussioni per individuare i modi più efficaci per sostenere il loro piano di risanamento, sviluppando al contempo opportunità di business che creino valore per il Gruppo Renault.”

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version