Nuovo Renault Austral (2025): ecco come dovrebbe essere il restyling.
Se Losange avesse rispettato l’ordine in cui i suoi recenti SUV compatti sono apparsi sullo schermo, l’Austral avrebbe avuto l’onore di un ritocco al naso, anche se è stata lanciata nel 2022, un anno prima dell’Espace, la sua derivata a 7 posti, mentre la versione coupé, chiamata Rafale, è entrata in gamma nell’estate del 2024. A sorpresa, la priorità è stata data alla versione più familiare del lotto, le cui prime immagini sono state diffuse il 20 marzo, anche se non ne conosciamo il motivo. Ma ci viene già promesso l’arrivo della Austral 2.0 nelle prossime settimane.
Le primavere dell’Espace
Mentre il facelift 2025 dell’Espace ha ereditato le grandi linee del Rafale, ad eccezione del motivo della griglia e del trattamento della parte inferiore del corpo, l’Austral dovrebbe fare lo stesso, dato che una fuga di immagini di quest’ultimo, ampiamente circolata sui social network lo scorso autunno, ha rivelato un volto simile.
La logica vuole che lo stesso valga per la parte posteriore, con i fari che si distinguono maggiormente da quelli del Rafale, all’interno di una sezione inferiore del portellone posteriore sensibilmente incavata. Infine, nell’abitacolo, ad eccezione di un aggiornamento del software di infotainment, non ci saranno cambiamenti evidenti.

DATI TECNICI E MOTORI
È sotto al cofano che la Renault Austral restyling potrebbe distinguersi dai suoi fratelli maggiori. Non è detto che adotti il propulsore ibrido ricaricabile da 300 CV utilizzato esclusivamente sul Rafale.
Oltre all’unità full-hybrid da 200 CV condivisa dal trio, il membro più giovane della famiglia potrebbe beneficiare del nuovo motore full-hybrid, introdotto anche dalla Dacia Bigster.
Solo il tempo potrà dirlo. Per quanto riguarda i prezzi, mentre la Renault Austral parte attualmente da 36.600 euro, potrebbe flirtare con 37.000 euro con questo aggiornamento, che sarà probabilmente disponibile nelle concessionarie a partire da quest’estate.