Nuova Volkswagen Tera 2025: la T-Cross Coupé

Ecco la nuova Volkswagen Tera il crossover compatto per il Brasile.

In paesi come il Brasile, il marchio di Wolfsburg concentra la sua politica di vendita più o meno nello stesso modo in cui lo fa da questa parte del mondo. I SUV stanno dettando il ritmo in quasi tutti i segmenti, compresi i modelli più piccoli e di volume.

Come in Europa, il marchio tedesco offre sia la T-Cross che la Taigo, la Nivus nei mercati sudamericani e una Polo che ha anche una variante più country, ma che si posiziona ben al di sopra di questo nuovo importante modello. Il marchio tedesco sta per avere un problema serio, come vi diremo di seguito. Si è posizionata come modello entry-level e non è così entry-level come vorrebbe far credere.

Si chiama Volkswagen Tera e non solo è stata confermata dalla divisione brasiliana del marchio tedesco, ma l’abbiamo anche vista nei test invernali, minimamente camuffata, e i nostri colleghi brasiliani hanno deciso di scoprirla completamente in queste ricostruzioni. Si tratta di anticipazioni più che rivelatrici di un design che lascia la T-Cross in una pessima posizione.
Le due condividono non solo la piattaforma MQB, ma quella della next big thing utilizza una variante specifica che abbassa i costi di produzione e, sebbene questo sia un dettaglio da tenere in considerazione, non possiamo dimenticarne un altro che approfondisce la crisi a cui la T-Cross sta per essere condannata: entrambe misurano circa 4,1 metri di lunghezza, millimetro su o giù.

È il nuovo Volkswagen T-Roc 2026, il SUV che ha cambiato le regole e promette di farlo ancora con un design innovativo.
Ecco il nuovo Volkswagen T-Roc 2026, il SUV che ha cambiato le regole e promette di farlo ancora con un design innovativo.

Rendering Motor.es

LA MINI T-CROSS

Il design della nuova arrivata eredita lo stile più sofisticato e moderno che ha debuttato in modelli come la nuova Tiguan e che vedremo nell’attesa T-Roc più avanti nel corso dell’anno, sinonimo di successo. L’opposto del SUV più piccolo di Volkswagen, che soffre di questa caratteristica e opta per uno stile più semplice, nonostante sia stato recentemente rinnovato.

La nuova Volkswagen Tera sarà presentata il 2 marzo, poi scopriremo il resto delle novità con cui spera di sorprendere una rivale importante come la Renault Kardian. Per ora sappiamo che questo nuovo modello sarà equipaggiato con due motori a benzina e a etanolo, i famosi motori flex che tanto piacciono ai brasiliani, con un motore base 1.0 litri da 84 CV e un top di gamma 1.0 TSI da 116 CV.

Il primo con cambio manuale a cinque marce, il secondo con cambio manuale a sei marce o automatico a sei marce, entrambi con trazione anteriore. Non è un’indicazione di massima, perché la Volkswagen Tera non sarà venduta in Europa, ma i prezzi andranno da poco più di 16.700 euro a meno di 22.000 euro.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version