Nuova Maserati Grancabrio 490CV

La nuova Maserati GranCabrio arriva nella versione base. Ecco il motore a benzina con un V6 da 490 CV e trazione integrale.

La prossima settimana Stellantis pubblicherà la relazione finanziaria per il 2024, che consentirà di valutare l’entità della crisi in cui l’azienda è scivolata lo scorso anno, ma è già chiaro che una delle principali delusioni è stata Maserati. Il mercato chiave per Maserati è la natia Europa: l’anno scorso il marchio italiano ha venduto qui solo 4.607 vetture, secondo l’agenzia di analisi JATO Dynamics, con un calo del 40% delle vendite nel 2023.

Le ragioni di questo calo sono da ricercare nella scarsa promozione e nel prolungato rinnovamento della gamma di modelli Maserati: l’anno scorso sono state dismesse le berline Quattroporte e Ghibli, il crossover Levante e i motori V8. Non c’è nulla che possa sostituire i modelli usciti di scena, Maserati non ha più una chiara strategia di sviluppo, il precedente corso sulle auto elettriche non è più attuale, gli acquirenti di auto di lusso sono ora particolarmente insistenti nel richiedere nuovi prodotti con motori a combustione interna.

Gli ultimi modelli Maserati, fortunatamente, sono offerti sia con motori elettrici che a benzina.

La Maserati GranCabrio a benzina di seconda generazione ha debuttato nel febbraio 2024 nella versione Trofeo con un motore V6 Nettuno biturbo da 3,0 litri da 550 CV. La versione elettrica Folgore con un propulsore a tre motori da 829 CV ha debuttato nell’aprile dello stesso anno.

DATI TECNICI E MOTORI

Oggi è stata presentata la versione base a benzina della Maserati GranCabrio con una versione meno potente del V6 Nettuno, che qui eroga 490 CV e 600 Nm, anziché i 550 CV e 650 Nm della versione Trofeo.

Tra l’altro, la Maserati GranTurismo coupé aveva inizialmente una versione a benzina da 490 CV. La Maserati GranCabrio di base ha solo la trazione integrale, la trasmissione è solo automatica idromeccanica ZF a 8 rapporti. La cabrio di base accelera a 100 km/h in 3,9 secondi (versione Trofeo – in 3,6 secondi), la velocità massima è di 302 km/h (versione Trofeo – 316 km/h).

Da noi in Italia una cabriolet di questo tipo costa 169.600 euro, mentre per la versione Trofeo è necessario sborsare almeno 210.800 euro, per la versione Folgore – sempre 210.800 euro.

Per fare un confronto, la Porsche 911 Carrera Cabriolet (394 CV) a trazione posteriore di base costa in Italia 148.117 euro, la Porsche 911 Carrera 4 GTS Cabriolet (541 CV) a trazione integrale 200.332 euro. L’abbandono della trazione integrale probabilmente ridurrebbe ulteriormente il prezzo della Maserati GranCabrio, ma è improbabile che questa misura sia economicamente fattibile, a meno che una versione a trazione posteriore non sia stata originariamente concepita per l’attuale famiglia Maserati GranTurismo/GranCabrio.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version