La presentazione della rinnovata DS 4 avverrà nella primavera di quest’anno e che le vetture potranno arrivare ai concessionari a luglio.
L’utilitaria francese ha debuttato originariamente sotto il marchio Citroen nel 2010, con l’inizio delle vendite nel 2011. Qualche anno dopo, il modello è stato aggiornato e poi è entrato nella gamma del marchio premium DS, che è stato separato dal marchio “madre”. Le vendite dell’utilitaria non potevano dirsi elevate (il picco per lui è stato il 2016 con 17,6 mila esemplari venduti in Europa), quindi nel 2019 ha lasciato il mercato. Il modello è rinato nel 2021, ma non è ancora riuscito a conquistare il Vecchio Continente: secondo JATO Dynamics, l’anno scorso i concessionari hanno venduto un totale di 11.139 esemplari, ovvero il 39% in meno rispetto al 2023.
Ora il costruttore francese si prepara alla presentazione della DS 4 hatchback aggiornata. Nel corso del restyling, il modello riceverà modifiche non solo all’esterno, ma anche al “ripieno”. L’azienda mantiene ancora il segreto sull’aspetto della futura cinque porte, ma le fotospie hanno già beccato dei prototipi camuffati su strade pubbliche durante dei test: hanno dato l’opportunità di suggerire come sarà la DS 4 ristilizzata.
Il designer dell’edizione spagnola Motor.es ha offerto la sua variante dell’aspetto della rinnovata hatchback del marchio francese. A giudicare dal rendering, parte delle soluzioni di design della futura DS 4 potrebbero essere prese in prestito dalla DS №8 cross-liftback presentata nel dicembre 2024 (all’inizio di questo mese, i concessionari hanno iniziato ad accettare le richieste per questa novità).
Nel rendering in copertina si possono notare le imponenti zanne verticali delle luci di marcia e i blocchi orizzontali relativamente stretti dei fari principali, collegati tra loro da un ponte nero. Il rendering spagnolo ha raffigurato una versione completamente elettrica della futura hatchback, per cui il tappo al posto della griglia del radiatore sembra lo stesso della DS n. 8; non ha modificato il design della parte inferiore del paraurti anteriore con presa d’aria e splitter.

I MOTORI
A giudicare dal rendering, la futura cinque porte avrà i montanti anteriori e centrali neri e il tetto spiovente. Di profilo, si notano le maniglie delle porte a scomparsa e i cerchi a cinque razze neri e argento. La parte posteriore della DS 4 aggiornata sarà probabilmente decorata con un laconico spoiler di colore nero sulla parte superiore del portellone. I fari, a giudicare dall’immagine, potrebbero avere lo stesso stile dell’attuale hatchback.
Si prevede una revisione della tecnica della DS 4: i diesel probabilmente spariranno dalla gamma, le versioni a benzina diventeranno più “efficienti” e si prevede una nuova versione PHEV, basata su un motore a benzina da 1,6 litri che lavora in coppia con un motore elettrico e un cambio automatico a sei rapporti. Si prevede che la sua autonomia in modalità puramente elettrica raggiungerà l’indice dei concorrenti (circa 100 km senza ricarica). Il modello avrà anche una versione completamente “green” della DS 4 E-Tense: secondo la pubblicazione, questa modifica avrà una capacità della batteria di trazione di 86 kWh e l’autonomia con una singola carica sarà pari a circa 600 km.
Secondo i dati preliminari, la presentazione della rinnovata cinque porte del marchio francese si terrà nella primavera di quest’anno, e la vettura potrà raggiungere i concessionari a luglio. Ricordiamo che in futuro il marchio intende passare dal segmento premium a quello di lusso e competere per i clienti con Bentley e Rolls-Royce.