Arriva la prima Ferrari Elettrica di sempre

Ferrari ha fatto il punto sui risultati dell’anno scorso e ha parlato dei suoi piani per l’anno in corso. In breve, la Ferrari sta facendo bene e farà ancora meglio.

Nel 2024, la Ferrari ha venduto 13.752 vetture in tutto il mondo, ovvero solo 89 vetture o lo 0,65% in più rispetto al 2023. La dinamica positiva delle vendite si registra in tutti i mercati chiave, ad eccezione della Cina (in cui Ferrari include anche Hong Kong e Taiwan): qui le vendite Ferrari sono calate del 22% a 1.162 vetture – questa è l’unica macchia scura sullo sfondo scintillante del lavoro della Scuderia.

L’utile netto dell’azienda italiana per l’anno scorso è cresciuto del 21% a 1,526 miliardi di euro: un risultato eccezionale se si considera che la Ferrari ha una gamma di modelli piuttosto ampia e in rapido rinnovamento. L’anno scorso la Ferrari ha speso 1,039 miliardi di euro in ricerca e sviluppo e 989 milioni di euro per la costruzione del nuovo stabilimento di Maranello e delle relative attrezzature. Il prezzo medio delle vetture Ferrari, in costante crescita, consente di recuperare tali spese; l’azienda guadagna bene sulle esclusive, compresi i modelli unici del programma One-Off, e sulla personalizzazione dei modelli di serie.
L’anno scorso la Ferrari ha presentato un nuovo modello base a 12 cilindri, la 12Cilindri, e una nuova supercar di punta, la F80 ibrida. Quest’anno vedrà il debutto della tanto attesa prima auto elettrica della Ferrari e di altri cinque nuovi prodotti, di cui non si hanno ancora informazioni ufficiali. Si dice che uno di questi sia una versione ibrida del crossover Ferrari Purosangue.
Anche quale sarà la prima auto elettrica non è chiaro: il mulo di prova avvistato sulle strade (nella foto del titolo – rendering realizzato da Nikita Chuiko) ha un aspetto piuttosto sgradevole e assomiglia a un misto di crossover e furgone compatto, e l’auto elettrica di serie potrebbe essere realizzata in forma di cross-coupé, cross-sedan o qualcosa del genere.

Rendering Kolesa.ru

IL SOGNO ELETTRICO

La prima auto elettrica della Ferrari nel rendering di Nikita Chuiko per Kolesa.ru.
Il rapporto ufficiale della Ferrari dice che l’auto elettrica sarà presentata in anteprima nel quarto trimestre del 2025, e i media stranieri sostengono unanimemente che l’anteprima avverrà specificamente il 9 ottobre durante la prossima presentazione agli investitori. La stessa informazione viene data dalla rivista britannica Autocar, il cui collaboratore ha parlato personalmente con l’amministratore delegato della Ferrari Benedetto Vigna.
È interessante notare che Vigna non fissa più alcun KPI sulle vendite – ad esempio, quanti clienti acquisteranno “auto elettriche”, tanto e comprate, sono affari loro, noi non obbligheremo nessuno, i nostri affari – per offrire un’auto cool. Il nuovo stabilimento di Maranello, costruito solo per i modelli elettrici, ha aumentato il potenziale produttivo dell’azienda a 20.000 vetture all’anno, ma non significa che la Ferrari punterà a tali volumi: l’obiettivo è guadagnare di più, non produrre di più.
Attualmente il 51% delle vendite della Ferrari è costituito da modelli ibridi delle 296 e SF90; nei prossimi anni la quota totale di auto ibride ed elettriche è destinata ovviamente a crescere, ma la Ferrari non ha intenzione di rinunciare ai modelli puramente a benzina.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version