Nuova Lada Niva 2025: Anteprima Rendering

L’altro giorno AVTOVAZ ha mostrato diversi sviluppi promettenti, uno dei quali era un crossover con aspetto in stile Lada Niva. Questi rendering di Kesa.ri ci permettono di dare uno sguardo definitivo al modello.

Alla fine del mese scorso, la casa automobilistica russa ha mostrato i mock-up delle future novità, le più interessanti delle quali possono essere considerate i crossover B-Cross e Lada Niva di nuova generazione (con indice di fabbrica T-134). Del primo parleremo più avanti, mentre oggi prendiamo in considerazione la futura Niva, che è un’interpretazione moderna del classico fuoristrada.
Mentre in Rete sono state pubblicate alcune immagini di qualità non eccelsa del modello: una vista di tre quarti del frontale, nonché un frammento della parte posteriore, su cui è comunque possibile farsi un’idea quasi completa del suo aspetto. Secondo dati non ufficiali, il crossover può essere realizzato sulla piattaforma notevolmente ammodernata della Vesta, quindi è possibile notare che la carrozzeria per molti aspetti è molto simile alla Dacia Duster della scorsa generazione: sono simili le aperture delle porte, i montanti del parabrezza, la forma del tetto e delle barre, e anche le maniglie delle porte (comprese quelle posteriori, “nascoste” nei montanti) sembrano identiche alla nuova Duster. I pannelli della carrozzeria sono nuovi, le fiancate hanno ricevuto una caratteristica sporgenza orizzontale per tutta la lunghezza della carrozzeria, simile a quella della Niva originale. Un’altra differenza significativa rispetto alla Duster è rappresentata dai passaruota, che sono rotondi, a differenza di quelli squadrati del crossover rumeno-francese. Inoltre, i montanti posteriori della Niva sono significativamente più larghi, mentre i finestrini dietro le portiere posteriori sono più stretti.
Le principali somiglianze con l’attuale Lada Niva riguardano il design della parte anteriore e posteriore. Il Parketnik ha ricevuto fari rotondi con luci di marcia semicircolari, realizzate a forma di tre tratti su ciascun lato. Sopra i fari si trovano i tradizionali indicatori di direzione arancioni della Niva. La griglia del radiatore è di semplice forma rettangolare, mentre il paraurti presenta un massiccio inserto di plastica non verniciata, lungo i cui bordi sono integrati i fendinebbia rotondi. Per quanto riguarda la parte posteriore, la fonte di ispirazione è chiaramente la Niva dei primi anni di produzione con luci orizzontali prese in prestito dalla VAZ-2106. Il crossover ha ricevuto un design simile dei gruppi ottici posteriori, interessanti anche per la forma curva delle luci di parcheggio: qualcosa di simile l’abbiamo visto sul concept Lada 4×4 Vision, presentato nel 2018.

Rendering Kolesa.ru

LA NUOVA NIVA

La data della possibile anteprima della nuova Lada Niva è ancora sconosciuta. Allo stesso tempo, un altro nuovo crossover Lada dovrebbe debuttare nella prossima estate.

A proposito, la scorsa primavera abbiamo realizzato dei rendering di fantasia su come potrebbe apparire la nuova Niva sulla base della Duster, e vi proponiamo di valutare la somiglianza con il progetto realizzato (anche se per ora solo sotto forma di mock-up) di AVTOVAZ. Ricordiamo inoltre che è stata recentemente avviata la produzione della Lada Vesta con un nuovo cambio manuale.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version