La 24 Ore di Le Mans di quest’anno si preannuncia alquanto speciale: l’Aston Martin Valkyrie, infatti, finalmente gareggerà e questo è il modello speciale che scenderà in pista. Denominata semplicemente Aston Martin Valkyrie Hypercar, quest’anno parteciperà sia al FIA World Endurance Championship sia all’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
Aston Martin ha iniziato a sviluppare una versione da corsa di durata della Valkyrie molto prima che l’auto da strada raggiungesse la produzione. Tuttavia, il progetto è stato abbandonato all’inizio del 2020. Da allora è stato ripreso e sono stati completati più di 15.000 km di test sui circuiti di gara di tutto il mondo. È l’unica hypercar da corsa derivata da un modello stradale e farà il suo debutto alla 1812KM del Qatar il 28 febbraio.
L’auto da corsa ha molto in comune con la Aston Martin Valkyrie di serie e con la AMR Pro a tiratura limitata, solo per la pista, ma ha un design ancora più stravagante. Include pannelli anteriori e posteriori che possono essere rapidamente rimossi e sostituiti, un sistema di martinetti pneumatici ad alta velocità e numerosi elementi aerodinamici personalizzati. Questi includono un posteriore completamente rivisto con una nuova ala e una pinna di squalo.
Forse più importante del design pazzesco è il gruppo propulsore. La Valkyrie Hypercar è l’unica vettura a competere nella classe superiore del WEC e dell’IMSA a montare un motore V12. La vettura monta lo stesso motore di base da 6,5 litri ad aspirazione naturale della vettura stradale. Tuttavia, mentre la Valkyrie per i clienti eroga oltre 1.000 CV, questo motore sarà limitato a 680 CV per rispettare le normative sulle hypercar. Aston Martin ha messo a punto il motore in modo che funzioni in maniera magra e modificherà la curva di coppia per renderlo perfetto per le gare di durata.
LA SUPERCAR MASERATI
Due Aston Martin Valkyrie parteciperanno alla stagione WEC di quest’anno grazie a una partnership con The Heart of Racing. Entrambe le vetture WEC avranno una splendida livrea verde e saranno guidate da Marco Sorensen, Tom Gamble, Alex Riberas e Harry Tincknell. Una sola Valkyrie Hypercar sarà utilizzata nell’IMSA, con una livrea blu THOR e farà il suo debutto agonistico alla 12 Ore di Sebring a marzo. Sarà pilotata da Ross Gunn e Roman de Angelis.
“È un grande momento per entrare a far parte della massima competizione di auto sportive”, ha dichiarato Adam Carter, responsabile Endurance Motorsport di Aston Martin. “L’ACO, l’IMSA e la FIA hanno creato collettivamente campionati di crescente popolarità grazie alla collaborazione. Noi sosteniamo pienamente questo processo. Hanno fatto un ottimo lavoro nello stabilire il formato e nel promuovere la serie per rendere questa un’era d’oro delle corse di auto sportive. È un’opportunità per competere sulla scena mondiale in un ambiente equo e competitivo”.