Vanwall torna l’Inghilterra che va veloce come il vento

Il suo nome, un incrocio musicale perfetto del taglio del cognomedel fondatore Guy Anthony Vandervell (geniale rampollo di unafamiglia di industriali del comparto auto) e la sua prima monoposto, la Thinwall derivata da una Ferrari.

Nel 1952 Vandervell prende a cuore la BRM, altra Scuderia di F1. Nel 1953 litiga con il management che non accoglie alcune sue idee rivoluzionarie; nel 1954 fonda la VanWall, la iscrive in unaStagione complete di F1 l’anno dopo chiamando come progettistaun certo Colin Chapman e nel 1956 con Stirling Moss ottiene la prima vittoria. Capito che genere di imprenditore Tony e chepercorso la Vanwall?

Dopo un 1957 interlocutorio, nella stagione 1958 la squadra piloti rimane immutata e Moss vince in Olanda, Portogallo e Marocco mentre Brooks in Belgio, Germania e Italia. Così la Vanwalldiviene la prima squadra a vincere il campionato Costruttori, denominato allora “Coppa FIA Costruttori”. Invece nel campionato piloti Stirling Moss viene battuto per un solo punto da Mike Hawthorn. 

Purtroppo il trionfo della scuderia viene rovinato nell’ultima gara in Marocco dal tragico incidente in cui perde la vita Lewis-Evans.

Il 1958 fu l’ultimo anno in cui la Vanwall corre tutta la stagione: problemi di salute costringono Vandervell ad abbandonare l’attività. 

Le ultime apparizioni si hanno con Tony Brooks nei Gran Premi di Gran Bretagna 1959 e Francia 1960 ed entrambe le gare terminano con un ritiro.

L’ultima Vanwall realizzata per le corse è a motore posteriore da 3 litri per la Formula Intercontinental 1961. Pur mostrando buone premesse, lo sviluppo viene fermato subito, quando diventa chiaro che la formula non avrebbe trovato successo in Europa.

Si chiude così, decine di anni fa, una meteora luminosissima e gloriosa dello sport made in GB; 

oggi, 25 gennaio 2025, la scena è dominate dal boss storico della F1, Bernie Ecclestone, che presenzia alla gara sciistica dell’Hahnenkamm a Kitzbühel, mentre sale sulla  VanwallVanderwell N-GT e dichiara: “Nel 1958 ci fu un’aspra battaglia per il primo titolo costruttori nel Campionato del Mondo di Formula 1, tra Vanwall e Ferrari. 

Vanwall vinse perché all’epoca scelse di fare le cose in mododiverso: più moderno, più avveniristico, attraverso tecnologiaall’avanguardia. 

Come questa nuova macchina davanti a me ora, che raccogliel’eredità del marchio. Se Tony Vanderwell fosse ancora vivo, sarebbe molto orgoglioso, come lo sono io.

Perché le leggende non muoiono mai

Vanwall è tornata. In tutto il mondo! Il Dr. Colin Kolles, che in passato è stato amministratore delegato e team principal di diversi team di Formula 1, ha dato nuova vita al marchio Vanwall.

La reincarnazione in chiave moderna della Vanwall di Sterling Moss, è rappresentata da un esclusivo modello stradaledisponibile in tre versioni: Vanwall Vanderwell H-GT, VanwallVandervell N-GT e Vanwall Vanderwell Thin Wall Special.

Il nome del modello delle auto è un chiaro omaggio a Tony Vandervell, geniale creatore del marchio Vanwall.

Da sempre i migliori nelle missioni impossibili

Tutte le tre versioni sono basate sulla piattaforma E-GMP, la piùavanzata piattaforma EV disponibile oggi. Questo le rende le piùefficienti in assoluto, con un’esperienza di guida irresistibile, estremamente sportiva.

La carrozzeria interamente in carbonio, garantisceun’ottimizzazione dei pesi senza precedenti per questa categoriadi vetture. L’aerodinamica molto curata in ogni dettaglio, il telaiocon assetto sportivo e il peso contenuto, possono aumentarel’arco di utilizzo e consentire prestazioni da auto da corsa. L’obiettivo è quello di trasmettere pura emozione e il massimopiacere di guida.

VANWALL Vandervell H-GT 325 CV, 4 ruote motrici

VANWALL Vandervell N-GT 650 CV, 4 ruote motrici

N-GT Thin Wall special 650 CV, 4 ruote motrici ed un peso inferiore ai 2000 kg

Tutte le versioni sono dotate di cerchi da 22 pollici; per gli internivengono utilizzati solo materiali di altissima qualità come la pelleConnolly e il velluto. Ogni esemplare viene personalizzato surichiesta del proprietario.

Il cliente che ama il lusso e desidera provare un’esperienza di guida indimenticabile al volante di automobile eco-sostenibile, orapuò scegliere tra VANWALL Vanderwell H-GT e VANWALL Vanderwell N-GT.

 E come dichiara Colin Kolles: “ Sono sempre stato un grandissimo appassionato di motori grazie al mio coinvolgimento in F1 e alle mie attività in altre categorie nel mondo del motorsport, e quindi inizialmente ero critico nei confronti dei veicoli elettrici. Tuttavia, ora devo dire che mi sono “convertito”. Volevamo creare qualcosa di nuovo ed estremo per ottenere emozioni e piacere di guida più intensi. Lo sviluppo di queste auto elettriche mi ha aperto un nuovo mondo. Le reazioni delle persone che hanno visto la Vanwall Vandervellsono travolgenti. La gente si ferma stupita quando vede questa vettura. Quindi so che abbiamo creato qualcosa di veramente unico, non solo dal punto di vista delle prestazioni, ma anche in termini di stile. Un’auto che può essere guidata allo stesso tempo come una limousine di lusso, o come una macchina da corsa.
Abbiamo qualcosa di paragonabile sul mercato in questo segmento di prezzo? Io dico di no. Quali sono gli svantaggi percepiti con le auto elettriche? L’autonomia e il peso della batteria. Oggi ci sono sviluppi costanti nel settore delle batterie, che implementeremo anche nei nostri veicoli nel corso delle attività di sviluppo. Tuttavia, nonostante questi attuali progressi, il peso deve essere sempre ridotto al massimo, ove possibile, per aumentare l’autonomia.
Abbiamo quindi deciso di costruire un’auto con una carrozzeria completamente in fibra di carbonio. È efficiente e rappresenta un enorme risparmio di peso. Nessun concorrente nel segmento di lusso di fascia alta può eguagliare questo aspetto. Ecco perché siamo leader in questo segmento. Dico in questo segmento, perché ci sono auto realizzate interamente in carbonio, ma solo in fasce di prezzo molto più alte.
Grazie a decenni di esperienza in F1 e in altre categorie in ambito racing, abbiamo un’esperienza nell’utilizzo del carbonio che nessun concorrente può offrire. La carrozzeria in carbonio e la piattaforma E-GMP, la più avanzata nella categoria EV, sono una combinazione imbattibile, sinonimo di emozioni di guida, prestazioni e ingegneria all’avanguardia.


Ad ogni modo da parte di Vanwall c‘è molto altro in arrivo, oltre alle vetture FIA WEC VANWALL LM Hypercar e alla versione LM Hypercar per i track day!

Sono in fase avanzata di sviluppo la versione stradale della VANWALL LM Hypercar da 1000 CV e 1000 kg e una hyperbikeVANWALL.

L’obiettivo è quello di posizionare Vanwall come un‘azienda ed un brand autorevole, altamente specializzato in prodotti estremamente performanti, con l’efficienza ed i più alti standard ingegneristici nel settore del lusso ad alte prestazioni, nel mondo dei motori”.

Bentornata, allora, Vanwall!

RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE