Non mancano le belle supercar, quindi incontriamone un’altra: la Ælla-60 della giovane azienda Art Machines, fondata dal designer automobilistico francese Anthony Giannarelli.
Anthony Jannarelly è ben noto nella cerchia degli appassionati e dei proprietari di auto sportive esclusive: a metà dello scorso decennio è stato il progettista delle supercar Lykan/Fenyr degli Emirati Arabi Uniti e ha fondato la sua azienda automobilistica Jannarelly Automotive, che produce auto sportive moderne nello spirito della Shelby Cobra. Jannarelly è anche il creatore della coupé elettrica Caterham Project V, che entrerà in produzione il prossimo anno.
Art Machines è la società di Anthony Giannarelli e la coupé a motore centrale Ælla-60 è il suo modello di debutto. La Ælla-60 è basata sul telaio e sul gruppo propulsore della Ferrari 360 (prodotta dal 1999 al 2005), il che non è stato dichiarato ufficialmente, ma i media stranieri sostengono unanimemente che lo sia. Della carrozzeria originale Ferrari non è rimasto quasi nulla nella Ælla-60: gli esterni e gli interni sono stati completamente ridisegnati, dall’esterno la Ælla-60 assomiglia a entrambe le auto sportive Jannarelly e Caterham Project V, cioè l’autore è fedele a se stesso.
LA SUPERCAR
L’interno della Ælla-60 ha uno spirito analogico: non ci sono touch screen, tutti i pulsanti e le manopole sono reali, e gli strumenti rotondi sono realizzati nello stile dei cronografi svizzeri, cioè costosi ed eleganti. Il meccanismo del cambio è volutamente a vista e non è coperto da una copertura. I principali materiali di finitura sono pelle, fibra di carbonio e metallo lucido.
Sulla Ferrari 360 di serie, il 3,6 litri atmosferico eroga 400 CV (425 CV sulla versione Challenge Stradale) e 480 CV sulla Ælla-60, per la quale è stato effettuato un aggiornamento completo. Il cambio è solo manuale a 6 rapporti, le ruote motrici sono a trazione posteriore. La Ælla-60 accelera a 100 km/h in 3,5 secondi (la Ferrari 360 in 4,5 secondi), mentre la velocità massima non è ancora stata comunicata. Il peso a secco della Ælla-60 è di 1130 kg (1290 kg per la Ferrari 360). Altri dettagli tecnici non sono ancora disponibili.
Art Machines produrrà 60 esemplari della Ælla-60, la cui produzione sarà curata dall’azienda italiana Podium Advanced Technologies, nota anche come principale appaltatrice dei restomod della Lancia Delta Futurista, della Porsche 928 di Nardone e della Diablo Eccentrica. Le consegne della Ælla-60 ai clienti dovrebbero iniziare nel 2026, con prezzi a partire da 865.000 euro più tasse.