Fiat Grande Panda Pop: la versione base

Fiat ha lanciato la nuova Grande Panda in Italia e il configuratore ci dà accesso a tutti gli allestimenti disponibili. La Fiat Grande Panda Pop di base, con un prezzo di listino di 18.900 euro, è la più interessante del gruppo, grazie al suo aspetto utilitario e all’equipaggiamento scarno.

La versione più economica della Grande Panda mild-hybrid monta cerchi in acciaio neri da 16 pollici ed è rifinita nel costo zero del Rosso Passione. Si noti che la Grande Panda Red elettrica presenta la stessa combinazione colore-ruota, anche se in questo caso i cerchi in acciaio sono rifiniti in bianco.

La differenza maggiore tra la Grande Panda Pop e il resto della gamma è l’assenza di luci a LED, che la rendono più simile alla Panda originale degli anni ’80. Naturalmente, questo non è l’unico modello ad avere i fari alogeni nell’allestimento base: molte case automobilistiche, tra cui Mercedes-Benz, hanno adottato questa soluzione economica negli allestimenti più semplici.

All’interno, il punto forte è la grande copertura in plastica che occupa il posto del display dell’infotainment, proprio accanto al quadro strumenti digitale da 10 pollici di serie. L’ingombrante plastica funge da “smartphone station”, grazie a un supporto integrato per il dispositivo e a una porta USB-C, trasmettendo forti vibrazioni Dacia.
L’equipaggiamento spartano comprende l’aria condizionata e i finestrini posteriori manuali, ma almeno Fiat ha aggiunto i sensori di parcheggio posteriori per aiutare i proprietari a parcheggiare la compatta lunga 3,99 m in spazi ristretti. Come richiesto dalla legge per tutte le nuove auto vendute nell’UE, la Grande Panda è dotata di un pacchetto ADAS di base che comprende fari automatici, AEB, riconoscimento dei segnali stradali e sistema di mantenimento della corsia.

Gli acquirenti che desiderano qualcosa di più possono sempre optare per la Grande Panda Icon, che costa 20.400 euro e aggiunge molte altre funzioni. Infine, la Grande Panda La Prima, protagonista degli spot pubblicitari con le specifiche più brillanti, costerà 22.900 euro (23.800 dollari).

I PREZZI

I prezzi si riferiscono al motore mild-hybrid da 1,2 litri, poiché la Grande Panda completamente elettrica è più costosa. Più precisamente, l’elettrica parte da 24.900 euro per l’allestimento Rosso e arriva a 27.900 euro per La Prima. Ciò significa che il divario di prezzo tra la versione più economica e quella più costosa del modello è di 9.000 euro.

Un altro confronto interessante è quello con la Citroen C3, modello gemello della Fiat Grande Panda. La francese ha un prezzo di listino di 15.240 euro, anche se si tratta della versione solo termica senza assistenza ibrida.

La Citroen e-C3 completamente elettrica parte da 23.900 euro il che la rende più economica di 1.000 euro rispetto all’equivalente Fiat Grande Panda.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version