La futura Audi Q2 e-tron sarà un crossover spazioso quanto una A3.
Le auto elettriche hanno aperto una nuova strada che i marchi non avevano contemplato, almeno in alcuni segmenti. Lo sviluppo di nuovi modelli costa ai produttori molto denaro, un costo che viene trasferito ai clienti, che hanno anche un problema: le auto crescono a ogni generazione, ma non i parcheggi.
Le auto elettriche consentono di aumentare l’abitabilità interna con dimensioni più compatte, come la Volkswagen ID.3. È più piccola della Golf ma offre la stessa quantità di spazio del modello con motore a combustione. Questo è il principio che seguiranno in Audi, e più precisamente con lo sviluppo della futura Audi Q2 e-tron, che potete vedere in questa anteprima.
I funzionari Audi hanno già confermato l’arrivo di questo modello per la metà del decennio, quasi contemporaneamente a una variante elettrificata della A3, ma non ci sono né clienti per due modelli che praticamente si pestano i piedi a vicenda, né risorse sufficienti, quindi la Q2 e-tron assumerà inizialmente entrambi i ruoli.
Come si può vedere in questo rendering di Motor.es, la futura Audi Q2 e-tron sarà caratterizzata da un design accattivante e moderno, seguendo lo stile che caratterizza le elettriche del marchio con i fari divisi in due livelli, i fari principali anabbaglianti e abbaglianti ai lati della grande griglia single-frame. Anche nella parte posteriore i fari saranno collegati da una barra luminosa e da linee muscolose nel mezzo.
DATI TECNICI E MOTORI
Il marchio tedesco ha scelto di offrire un formato più da crossover che da SUV, con misure a metà strada tra quelle di una Q2 e quelle della A3, una delle principali chiavi per continuare a conquistare i clienti, lasciando aperta la porta a un’autovettura più convenzionale. L’abitacolo sarà all’avanguardia e avrà diverse opzioni di potenza fino a 500 CV, sia a propulsione posteriore che integrale, e un’autonomia fino a 700 km. E qui c’è un problema che riguarda la sua base meccanica.
Audi sta discutendo se utilizzare la piattaforma MEB+, anche se si è dimostrata molto limitata in termini di potenza di ricarica. Anche una simile autonomia è praticamente impossibile con l’attuale generazione di batterie per questa piattaforma, quindi l’altra opzione è quella di utilizzare il più sofisticato pianale PPE della Q6 e-tron, che almeno consente una maggiore potenza di ricarica. Audi non ha molto tempo per pensarci, visto che intende lanciare la nuova Q2 e-tron nel 2027.