Nuova Porsche Cayenne S E-Hybrid 2024: Anteprima

La nuova Porsche Cayenne S E-Hybrid si inserisce tra la Cayenne E-Hybrid e la Cayenne Turbo E-Hybrid – quest’ultima annunciata proprio il mese scorso.

Disponibile nelle versioni SUV “classico” e Coupé, la Cayenne S E-Hybrid monta un motore a benzina V6 turbo da 3,0 litri rivisto che eroga 353 CV (260 kW), abbinato a un motore elettrico da 176 CV (130 kW) – una configurazione simile è utilizzata anche dalla Cayenne E-Hybrid, anche se con un risultato meno potente.

La potenza totale del sistema della nuova Porsche Cayenne S E-Hybrid è di 519 CV (382 kW) e 750 Nm di coppia, per un tempo da 0 a 100 km/h di 4,7 secondi e una velocità massima di 263 km/h. Per quanto riguarda l’autonomia in solo elettrico, essa raggiunge i 90 km secondo il ciclo WLTP grazie a una capacità della batteria di 25,9 kWh, pari a quella delle altre varianti E-Hybrid e superiore ai precedenti 17,9 kWh. La casa automobilistica tedesca dichiara che per una ricarica completa con un ingresso massimo di 11 kW (in precedenza 7 kW) ci vorranno poco meno di due ore e mezza per una carica completa.

LE DOTAZIONI

Per quanto riguarda le dotazioni di serie, la nuova Porsche Cayenne S E-Hybrid è dotata di sospensioni pneumatiche adattive con tecnologia a due camere e due valvole, cerchi da 20 pollici, un sistema di scarico con due terminali doppi in acciaio inossidabile e fari a LED a matrice (i LED a matrice HD sono un optional).

Se si sceglie la carrozzeria SUV, è incluso il pacchetto esterno Silver, mentre la Coupé riceve il pacchetto esterno Black. All’interno, entrambi i modelli sono dotati di sedili anteriori regolabili a otto vie, del pacchetto Sport Chrono, di pedali in acciaio inossidabile e del pacchetto interno Diamar verniciato in Silvershade. Il paravento per i passeggeri è opzionale, così come il nuovo sistema di qualità dell’aria che filtra le particelle e le sostanze pericolose.

Porsche sta già accettando ordini per la nuova Cayenne S E-Hybrid con consegne previste a partire da novembre di quest’anno.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version