La concept elettrica Caterham Project V riporta in vita il mito inglese proiettando nel futuro.
La Caterham, azienda britannica specializzata in auto sportive leggere, ha presentato la sua ultima concept car, la Project V, all’edizione di quest’anno del Goodwood Festival of Speed. La Project V è una concept car coupé a due posti completamente elettrica, ideata dal capo designer Anthony Janarelly e costruita da Italdesign.
La Project V si discosta radicalmente dalla gamma Seven, una piccola e minimalista biposto aperta, a sua volta derivata dalla Lotus Seven, che risale al 1957.
Adottando il motore elettrico, la Project V impiega anche un telaio in fibra di carbonio e alluminio con carrozzeria in composito e misura 4.255 mm di lunghezza, 1.893 mm di larghezza e 1.226 mm di altezza, con un passo di 2.581 mm.
La Caterham Project V pesa 1.190 kg con tutti i liquidi necessari e senza occupanti; a titolo di confronto, la Super Seven 1600 a benzina pesa 565 kg. La Project V è alimentata da un motore sincrono a magneti permanenti da 272 CV che funziona a 400 volt.

DATI TECNICI E PRESTAZIONI
Il motore alimentato da una batteria agli ioni di litio twin-pack da 55 kWh che offre un’autonomia fino a 400 km nel ciclo di prova WLTP e che, secondo Caterham, può essere ricaricata dal 20 all’80% in 15 minuti utilizzando un caricatore CC da 150 kW. Dal punto di vista delle prestazioni, si stima che la Project V sia in grado di effettuare lo sprint da 0 a 100 km/h in meno di 4,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 230 km/h.
Il telaio della Caterham Project V impiega uno schema a doppio braccio oscillante per le sospensioni anteriori e posteriori con geometria completamente regolabile, mentre lo sterzo è assistito elettricamente e i freni a disco anteriori e posteriori sono dotati di pinze ad alte prestazioni.
I cerchi misurano rispettivamente 19 e 20 pollici di diametro all’anteriore e al posteriore e sono dotati di pneumatici Michelin Pilot Sport 4S da 235/35R19 e 285/30R20.
La show car utilizza una disposizione dei sedili 2+1, mentre il 2+2 è opzionale, ed è stata ottimizzata per facilitare l’ingresso e l’uscita, offrendo un maggiore comfort per i passeggeri dei sedili posteriori e una migliore flessibilità nell’utilizzo dell’auto da parte del proprietario.

Il quadro strumenti digitale fornisce informazioni fondamentali, mentre l’unità di infotainment orientata al conducente offre il mirroring dello smartphone. Un trio di modalità di guida – Normal, Sport e Sprint – offre diverse caratteristiche di accelerazione e sterzata.
Grazie agli studi di fattibilità ingegneristica e produttiva condotti durante il processo di sviluppo, la versione di produzione del Project V “potrebbe arrivare” alla fine del 2025 o all’inizio del 2026, secondo Caterham, con prezzi a partire da 80.000 sterline.