Alfa Romeo Tonale Carabinieri: 400 esemplari speciali

Il primo esemplare dell’Alfa Romeo Tonale è stato consegnato alla sede del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri a Roma.
L’Alfa Romeo continua la sua lunga collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, in quanto il Tonale indossa per la prima volta l’uniforme della polizia. Il marchio italiano ha annunciato che consegnerà un totale di 400 unità radiomobili del SUV compatto elettrificato alla polizia locale tra luglio 2023 e fine 2024.
Il modello è verniciato nella tradizionale tonalità blu intenso con grafiche rosse e bianche. L’auto monta una portezione antiproiettile parziale mentre sul tetto sono stati installati una sirena elettronica bicolore e luci a LED blu lampeggianti.
Anche gli interni sono stati ridisegnati per adattarsi meglio al nuovo ruolo. Alfa Romeo ha rivisto le finiture e ha aggiunto nuove soluzioni per riporre l’equipaggiamento della polizia (giubbotti antiproiettile, torce ad alta visibilità, armi da fuoco lunghe) e una protezione sul retro per il trasporto sicuro dei degli arrestati.

DATI TECNICI E MOTORI

All’evento di consegna hanno partecipato il Comandante Generale Teo Luzi, l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo Jean-Philippe Imparato e altri alti funzionari di Stellantis e delle forze di polizia.
Sotto il cofano si trova il motore turbo a tre cilindri da 1,5 litri che eroga 160 CV (118 kW), con l’assistenza elettrica di un’unità mild-hybrid da 48 V che comprende un motore elettrico da 20 CV (15 kW). La potenza viene trasmessa all’asse anteriore tramite un cambio automatico TCT a 7 rapporti.
Secondo Alfa Romeo, è la prima volta che un veicolo del segmento dei SUV compatti entra a far parte della flotta dell’Arma dei Carabinieri, portando “una maggiore versatilità nelle prestazioni di servizio” insieme a un “significativo aumento del livello di comfort per gli agenti” che può essere utile nei lunghi turni.
L’Alfa Romeo Tonale affiancherà la Giulia blindata, che si è guadagnata il soprannome di “Gazzella” tra le forze dell’ordine, e le unità speciali della Giulia Quadrifoglio.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE