La nuova Porsche Cayenne si presenta al mondo: non chiamatelo restyling.
Il modello cambia fuori e dentro con gli interni sono ispirati a quelli della Taycan. È disponibile un display da 10,9 pollici per il passeggero, mentre la console centrale è stata ridotta spostando la leva del cambio sulla plancia. All’interno c’è ancora una discreta quantità di pulsanti fisici, il che è incoraggiante da vedere, compresa una manopola del volume a scatto.
All’esterno, la Porsche Cayenne presenta modifiche a quasi tutti i pannelli della carrozzeria. Ma riuscire a individuare esattamente le modifiche apportate potrebbe rivelarsi un po’ difficile, dato che il restyling è più evolutivo che rivoluzionario.
I fari sono stati riprofilati, perdendo l’effetto a goccia per un approccio più squadrato. Il paraurti anteriore è meno “sorridente”, mentre i parafanghi anteriori e il cofano sono stati entrambi ridisegnati per dare alla vettura un aspetto, secondo Porsche, “più atletico”. Spostandoci verso il retro, troviamo nuovi fanali posteriori che sembrano abbracciare l’ampiezza del portellone, prendendo ancora una volta in prestito il linguaggio di design utilizzato nella Taycan.

DATI TECNICI E PRESTAZIONI
Tutte le varianti di motore della Porsche Cayenne hanno ottenuto un leggero aumento di potenza per il nuovo model year, dal V6 3.0 litri monoturbo di base al V8 4.0 litri biturbo della Turbo GT.
La novità più importante è che la Cayenne S abbandona il V6 biturbo del modello precedente per un V8 biturbo di nuova concezione, con un aumento di potenza di 34 CV (25 kW) e una coppia supplementare di 50 Nm per un totale di 474 CV (349 kW) e 599 Nm.Il nuovo motore riduce il tempo da 0 a 96 km/h da 4,6 secondi a 4,4 secondi (entrambi i tempi con il pacchetto Sport Chrono).
Il motore V6 monoturbo di serie della Cayenne entry-level eroga 353 CV (260 kW) e 499 Nm, ovvero 13 CV (10 kW) e 49 Nm in più rispetto al passato. Lo stesso motore è utilizzato come componente termico del modello E-Hybrid. Oltre al motore potenziato, l’ibrido dispone di una batteria ad alto voltaggio più grande, la cui capacità passa da 17,9 kWh a 25,9 kWh. La potenza combinata dell’E-Hybrid è di 469 CV (345 kW).
Infine, il motore V8 biturbo della Turbo GT, che rimane l’ammiraglia della linea ed è disponibile solo nella carrozzeria coupé, eroga 659 CV (484 kW), con una velocità massima di 302 km/h e un tempo da 0 a 96 km/h di 3,1 secondi.
Sotto la pelle c’è anche un sistema di sospensioni rinnovato per la Cayenne 2024. Il Porsche Active Suspension Management (PASM) è ora di serie, mentre gli ammortizzatori sono stati migliorati su tutta la gamma. Porsche dichiara che i nuovi ammortizzatori a due valvole sono ottimizzati per tutte le situazioni di guida. Sono dotati di stadi separati di estensione e compressione, che si traducono in una migliore guida alle basse velocità e in una maggiore maneggevolezza nelle curve più aggressive. Le sospensioni pneumatiche rimangono un’opzione, con il modello che presenta piccole revisioni tecniche.
La nuova Porsche Cayenne, standard e coupé, arriverà nelle concessionarie italiane a luglio 2023 prezzi a partire da 92.837€.