La Missan Micra sta per arrivare sul mercato in una inedita versione 100% elettrica.
Nissan ha deciso di porre fine alla vita commerciale della sua piccola utilitaria termica. I giorni della Nissan Micra come la conosciamo sono contati. L’azienda stessa ha già confermato di essere al lavoro sul successore della Micra. Un modello completamente nuovo che sarà al 100% elettrico e, a livello tecnico, sarà strettamente legato a un nuovo sviluppo a cui sta lavorando Renault.
La Micra attualmente disponibile nelle concessionarie ha fatto la sua comparsa nel 2017. È conosciuta internamente come K14 ed è, purtroppo, l’ultima generazione di Micra con motore a combustione interna che potremo acquistare qui in Europa. Nissan ha scelto di abbandonarla e di offrire invece un’auto elettrica.
La “sesta generazione” della Nissan Micra sarà pronta a conquistare il mercato entro il 2025. Un modello che sarà ribattezzato per lasciarsi alle spalle l’eredità della Micra e consentire così a Nissan di entrare in una nuova era in un segmento di vitale importanza in Europa. Il successore della Micra sarà un veicolo elettrico tecnicamente imparentato con la Renault 5 E-Tech, questo rendering di Motor.es ci permette di dare un primo sguardo al modello.

IL RITORNO DELLA MICRA
Il successore della Nissan Micra continuerà a portare il marchio “Made in Europe”. Come per il modello attuale, sarà prodotto in Francia. Tuttavia, ci sarà un cambio di fabbrica. Mentre l’attuale Micra viene prodotta a Flins, il prossimo modello sarà costruito a Douai, dove verrà prodotta anche la già citata Renault 5 elettrica.
Le anticipazioni di Nissan danno un’idea di come sarà la nuova Micra elettrica. La nuova Nissan Micra sarà una piccola auto dalla forma arrotondata. È interessante notare che, sebbene il nome sarà cambiato, il design ricorda quello della Micra di terza generazione.
Essendo un veicolo elettrico, tutti gli occhi saranno puntati sul gruppo propulsore. Basata sulla piattaforma CMF-B EV, avrà un’autonomia massima di 400 chilometri. La gamma sarà composta da diversi propulsori. Sarà possibile scegliere tra un motore da 100 kW (136 CV) e uno da 160 kW (218 CV). Ci saranno anche due batterie, una di base da 42 kWh e una più grande da 52 kWh.
Il prezzo sarà un altro fattore determinante per il successo o il fallimento commerciale della nuova Nissan Micra. Il prezzo è, per il momento, sconosciuto. Renault prevede un prezzo di partenza compreso tra 20.000 e 25.000 euro.