La muova Renault Scenic arriverà nel 2024. Si sta voltando pagina per il monovolume compatto. Questa quinta generazione cambia tutto è sarà il fratello maggiore della Mégane E-Tech elettrica e rivale della Volkswagen ID.4.
Nel 2024 entrerà in scena la quinta generazione della Renault Scenic. Ma a parte il nome, questo nuovo modello non avrà assolutamente nulla in comune con i suoi predecessori. Innanzitutto, abbandonerà la veste mpv che l’ha accompagnata fin dalla prima concept car presentata nel 1991 e poi nel 1996 per la successiva Renault Mégane Scénic. Poi, abbandonerà i motori termici. In breve, tra due anni la Renault Scénic sarà un SUV alimentato a elettricità.
Questo rendering di Largus.fr ci mostrano in anteprima il design del prossimo modello.
DATI TECNICI E MOTORI
Il costruttore ha svelato, lo scorso maggio, il prototipo Renault Scenic Vision le cui linee lasciano presagire, da una fonte attendibile, l’abito del modello di serie. Gilles Vidal, responsabile del reparto stile di Renault, ce lo ha confermato. Le dimensioni del prototipo: 4,49 m di lunghezza e un passo di 2,83 m saranno anche quelle del modello di serie.
La concept car Renault Scénic Vision era una vera e propria attrazione, con le sue porte posteriori che si aprivano in direzioni opposte e la struttura della carrozzeria priva di montante centrale. Un lusso che la versione di serie non potrà permettersi.
La silhouette del SUV, con il lungo cofano orizzontale, il frontale imponente e gli ampi finestrini laterali, sarà ancora presente. Così come la firma luminosa, che può evocare due mezze losanghe. Così come la maglia a rombi ai lati del logo sulla griglia anteriore. D’altra parte, le porte posteriori che si aprono in direzioni opposte e la struttura della carrozzeria senza montante centrale saranno presto abbandonate a favore di porte e carrozzeria convenzionali. La Renault Scénic non è più un’auto da esposizione, ma un mezzo per limitare i costi di sviluppo e produzione, che saranno realizzati in Francia nello stabilimento di Douai insieme alla futura Renault 5 elettrica.
Quanto ai motori, la Renault Scénic avrà due versioni: 150 CV e 220 CV. La batteria da 60 kWh sarà accompagnata da una seconda batteria da 90 kWh. Tuttavia, non ci sarà una versione a due motori e quattro ruote motrici come la cugina tecnica della Scénic, la Nissan Ariya. Per quanto riguarda i prezzi, il biglietto d’ingresso supererà i 40.000 euro.