Dopo una campagna teaser, Skoda Karoq presenta il suo restyling di metà carriera e continua la sfida nel segmento C-SUV.
Dopo quattro anni e mezzo milione di esemplari venduti dal suo debutto, il modello segue le orme del più grande Kodiaq. Arrivano piccoli aggiornamenti estetici, motori più efficienti e più tecnologia, sicurezza e comfort all’interno.
Dal punto di vista del design, la Skoda Karoq 2022 è immediatamente riconoscibile grazie all’approccio evolutivo dei designer Skoda. Nella parte anteriore i doppi fari ridisegnati sono più sottili e incorporano la tecnologia full-LED Matrix. Altri cambiamenti includono il nuovo paraurti con un’ampia presa d’aria inferiore e la nuova griglia esagonale che è una caratteristica comune a tutta la gamma Skoda.

GLI ALLESTIMENTI
La fiancata della Skoda Karoq si aggiorna con i nuovissimi cerchi in lega con un diametro di 17, 18 o 19 pollici. Lo spoiler posteriore e le alette sul parabrezza posteriore contribuiscono a migliorare l’aerodinamica con u coefficiente di 0,30 cd. Nella parte posteriore, troviamo anche luci posteriori a LED più sottili e un approccio più squadrato quanto alla superficie del paraurti.
Il livello di allestimento Skoda Karoq SportLine si differenzia visivamente per i paracolpi laterali in tinta con la carrozzeria, le finture in nero lucido, i vetri oscurati e i cerchi di serie da 18 pollici (opzionali da 19 pollici).
RESTYLING E DIMENSIONI
Skoda Karoq misura 4.390 mm in lunghezza, 8 mm più lungo del suo predecessore. Il passo è di 2.638 mm per le varianti FWD e 2.630 mm per l’AWD.
La Karoq è dotata di serie di un quadro strumenti digitale da 8 pollici, mentre è optional un’unità da 10,25 pollici. Questa può essere combinata con quattro sistemi di infotainment aggiornati con touchscreen fino a 9,2 pollici a seconda del livello di allestimento. Le applicazioni in tempo reale tra cui notizie, previsioni del tempo e calendario sono incluse nei sistemi di infotainment di terza generazione del gruppo VW, Amundsen e Columbus, che integrano una eSIM che consente aggiornamenti over-the-air di mappe e sowftare. Non manca la connettività Android Auto e Apple CarPlay e la gestione da remoto del veicolo attraverso l’app MyŠKODA.
La Karoq eredita la più efficiente generazione EVO di motori a benzina e diesel che sono già utilizzati in molte auto del portafoglio del Gruppo VW.
I motori a benzina comprendono il 1.0 TSI a tre cilindri da 110 CV (81 kW), abbinato esclusivamente a un cambio manuale a sei velocità, il 1.5 TSI a quattro cilindri da 150 CV (110 kW) con cambio manuale a sei velocità o automatico DSG a sette velocità, e l’ammiraglia 2.0 TSI a quattro cilindri da 190 CV (140 kW ), disponibile solo con il DSG a sette velocità. Questo motore è riservato alla Karoq SportLine, esclusivamente abbinato alla trazione integrale.
Infine, c’è anche il quattro cilindri diesel 2.0 TDI da 116 CV (85 kW) o 150 CV (110 kW) con un cambio manuale o DSG, e la trazione integrale opzionale nella versione più potente.