È il secondo modello nella gamma di compatte elettriche del marchio della stella. La nuova Mercedes EQB 2022 è già apparsa un alcune foto spia e sarà basata sulla GLB. Questi Rendering realizzati da Motor.es ci mostra in anteprima il nuovo SUV elettrico.
La Mercedes EQB 2022 sarà una delle grandi novità del marchio della stella nella seconda metà dell’anno. Mercedes ha programmato la presentazione per la seconda metà del 2021 e l’apertura degli ordini quasi immediatamente. Il modello entrerà in produzione a novembre. Le prime unità cominceranno ad essere consegnate nel febbraio 2022.
Mercedes sta ultimando i test di pre-produzione. Caratterizzato da uno stile più moderno il SUV diventerà il quarto modello nella gamma di elettrico.
SUV ELETTRICO A 7 POSTI
La Mercedes-Benz EQB cambia completamente la sua fisionomia anteriore e posteriore rispetto alla GLB. Eppure la fianca rimarrà inalterara tranne che per una minore altezza del veicolo da terra dovuta al posizionamento della batteria tra gli assi. Nella parte anteriore, i fari saranno più sottili e inclinati e si fonderanno con la griglia anteriore dando vita ad una notevole continuità visiva. Ci sarà una griglia posta all’estremità inferiore dle paraurti chiamata a consentire il raffreddamento del motore elettrico.
Nella parte posteriore, la nuova Mercedes EQB avrà una barra luminosa che occuperà tutto il portellone cantando ad unire i fanali. La targa sarà spostata sul paraurti. All’interno, condividerà lo stesso design, finiture e dettagli della nuova EQA. La nuova Mercedes EQB avrà però solo con cinque posti, 2 in meno rispetto alla GLB da cui è derivata.
La Mercedes EQB sarà offerta in due versioni. La entrt level sarà la EQB 250 con un singolo motore elettrico anteriore, che produce una potenza massima di 140 kW, e 190 CV dal motore a combustione. Il secondo aggiungerà un motore elettrico sull’asse posteriore, potendo contare sulla trazione integrale 4MATIC. Tra gli assi, le due versioni avranno la stessa batteria agli ioni di litio con capacità di 60 kWh e un’autonomia massima di 420 chilometri.