Nuova Peugeot 3008 2020 vs Volkswagen Tiguan, sfida tra Restyling

Peugeot 3008 e Volkswagen Tiguan sono due SUV di successo sin dal lancio nel 2016. Ecco che quasi nello stesso momento arrivano al restyling per vivere al meglio la loro seconda metà della loro carriera. Quale dei due avrà la meglio?

Ormai 4 anni fa, Peugeot e Volkswagen hanno svelato la seconda generazione dei bestseller 3008 e Tiguan. Si tratta di due modelli che si sono in gran parte emancipati dai loro predecessori più piccoli lasciandosi alle spalle il vecchio design. La Peugeot 3008 può essere orgogliosa di aver vinto il titolo di crossover più venduto in Francia in tutte le categorie. La Volkswagen Tiguan si è accontentata di conquistare il mercato europeo. Insomma la posta in gioco è decisamente alta.

La prossima primavera vedremo esordire la nuova Volkswagen Tiguan 2020. Probabilmente ci sarà una première al Salone di Ginevra a marzo. Il SUv erediterà alcuni elementi di stile recentemente adottati dalla Golf 8. I suoi fari si affineranno attorno a una griglia allargata. Non mancherà il nuovo logo di casa VW. Il rendering di auto-moto.com ci aiuta a farco un’idea di quello che sarà l’aspetto del modello.

CONQUISTARE IL MERCATO

Da parte sua la Peugeot 3008 adotterà un approccio simile. Davanti ci saranno gli artigli luminosi LED della 508 e del 2008. Sembra che la griglia ospiterà anche il nuovo logo del marchio francese.

Si la nuova Volkswagen Tiguan che la Peugeot 3008 passeranno all’ibrido ricaricabile. Peugeot adotterà due motori plug-in con potenze da 225 e 300 CV mentre VW pensa ad una potenza combinata di 245 CV. Quest’ultimo dovrebbe arrivare anche sulla variante 7 posti della Tiguam (Allspace) ed è condiviso con il suo cugino Seat Tarraco. Al contrario la versione a 7 posti della Peugeot 3008, la 5008, non è attualmente idonea ad ospitare questo tipo di propulsione ibrida.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE